Economia reale

Patrimoni sostenibili e investimenti reali: come cambiano i portafogli istituzionali

Michaela Camilleri

Mentre restano ancora modesti gli investimenti in economia reale (pur con la significativa eccezione delle Fondazioni di origine Bancaria), cresce la sensibilità degli investitori istituzionali italiani nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale: i principali trend emersi dal Sesto Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 

Il TFR conteso tra previdenza complementare, aziende ed economia reale

Niccolò De Rossi

Il trattamento di fine rapporto rappresenta una delle principali fonti di autofinanziamento soprattutto per le piccole e medie imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario; allo stesso tempo è la maggior quota di contribuzione del lavoratore aderente alla previdenza complementare: le due cose sono davvero inconciliabili?
 

Investire in economia reale, dalla teoria alla pratica

Gianmaria Fragassi

Allocare i patrimoni istituzionali in investimenti domestici o mission related è la teoria (solo apparentemente semplice) che può aiutare l'economia nazionale, ma passare dalla teoria alla pratica significa confrontarsi con ostacoli finanziari, normativi e culturali non di poco conto. Perché sostenere lo sviluppo del Paese non deve solo essere una “alternativa”
 

Economia reale, un tema "trendy" o una necessità?

Gianmaria Fragassi

Quello degli investimenti in economia reale è uno dei temi più discussi del momento, tanto che verrebbe da definirlo addirittura "di  moda", ma perché è così importante sostenere l'economia del Paese? E quali, al momento, le ragioni che frenano gli investitori istituzionali italiani? 
 
  3  4  5  6  7  8  9