Focus sul Bilancio

Patrimoni sostenibili e investimenti reali: come cambiano i portafogli istituzionali

Michaela Camilleri

Mentre restano ancora modesti gli investimenti in economia reale (pur con la significativa eccezione delle Fondazioni di origine Bancaria), cresce la sensibilità degli investitori istituzionali italiani nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale: i principali trend emersi dal Sesto Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 

Alla ricerca della sostenibilità: il caso del Fondo Pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo

Michaela Camilleri

Nell’ultimo anno il Fondo Pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha accelerato il cammino verso la sostenibilità degli investimenti: tra le principali novità, l’aggiornamento delle linee guida per gli investimenti socialmente responsabili, l’attivazione di un bando per la selezione di fondi SRI e la volontà di istituire un comparto interamente dedicato all’integrazione dei criteri ESG 
 

ENPAB: una Cassa di Previdenza al femminile

Niccolò De Rossi

Il gender gap è oggi uno dei temi su cui si concentra sempre più l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica, ma non solo. Il sostegno alle quote rosa passa infatti anche dalle iniziative delle Casse Privatizzate, tra cui quella dei biologi spicca proprio per il numero di iscritte
 

L'insostenibile pesantezza del welfare italiano

Mara Guarino

Presentato il Sesto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali: benché in leggera crescita, la spesa pensionistica è sotto controllo; sempre più insostenibile invece il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale: 110,15 miliardi di euro nel 2017 (+26,65 miliardi dal 2012) 
 
  7  8  9  10  11  12  13