Gli Osservatori sulla spesa pubblica e sulle entrate
Nellottica di proseguire limportante attività di analisi e monitoraggio del welfare state del nostro Paese già avviata dal Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale, gli Osservatori sulla spesa pubblica e sulle entrate propongono analisi monografiche su specifici temi di rilievo (novità legislative, proiezioni statistiche, serie storiche, etc) per la valutazione dello stato di salute del sistema di protezione sociale italiano. Grazie ad approfondimenti di natura giuridica ed economico-finanziaria, ciascun documento consente quindi di trarre utili indicatori sullevoluzione della legislazione in ambito previdenziale e assistenziale, sugli effetti prodotti dai diversi provvedimenti sul bilancio statale e su eventuali elementi di criticità che possono minacciarne la tenuta di medio o lungo periodo.
A seconda dei temi di volta in volta analizzati, gli Osservatori approfondiscono infine anche linee di tendenza e dinamiche del complesso rapporto tra sistema pubblico e complementare che caratterizza il welfare mix italiano.
L'Osservatorio 2021 "Redditi di cittadinanza ed emergenza: aumentano i sussidi ma anche la povertà"
Clicca qui per consultare l'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate
Gli Osservatori sulla spesa pubblica e sulle entrate sono liberamente consultabili all'interno della Biblioteca Previdenziale:
La gestione della pandemia di COVID-19: Paesi e indici di performance a confronto
Sempre allinterno di questa serie spicca in particolare lapprofondimento annuale dedicato alle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF: unattenta analisi delle dichiarazioni individuali dei redditi IRPEF e quelle aziendali relative allIRAP, realizzata con lobiettivo di ottenere indicatori utili a delineare il profilo di distribuzione dei redditi dichiarati e, dunque, a comprendere sia leffettiva situazione socio-economica del Paese sia lentità delle risorse destinate a finanziarne welfare state, produttività e sviluppo.
"Dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF 2018 per importi, tipologia di contribuenti e territori e analisi delle imposte dirette"
Clicca qui per consultare l'indagine 2020