Temi

Pensioni, il bancomat della rivalutazione

Alberto Brambilla

Uno schiaffo al merito per i circa 1,8 milioni di italiani con rendite (supportate da contributi) dai 2.500 euro lordi in su: alcuni spunti di riflessione sullo schema di indicizzazione delle pensioni voluto dal governo Meloni a partire dai dati dell'ultimo Osservatorio realizzato da Itinerari Previdenziali, con il sostegno di CIDA
 

Pensioni e adeguamento all'inflazione, gli aumenti previsti da ottobre (e novembre)

Michaela Camilleri

Per l'ultimo trimestre dell'anno, il Decreto Aiuti bis ha previsto due interventi sulle rivalutazioni delle pensioni: da ottobre, i pensionati con assegni fino a 2.692 euro al mese riceveranno una rivalutazione straordinaria del 2% valida per le mensilità di ottobre, novembre e dicembre; da novembre, tutti i pensionati avranno poi un assegno aumentato dello 0,2%
 

Gender gap e pensioni basse: i (ricorrenti) falsi miti sulla previdenza italiana

Michaela Camilleri

Il Nono Rapporto Itinerari Previdenziali sfata alcuni luoghi comuni in materia di previdenza pubblica: tra i più duri a morire, quelli riguardanti il gender gap pensionistico e l'importo troppo basso delle prestazioni. Eppure, una migliore e corretta comunicazione dei dati gioverebbe in termini sia di disuguaglianza percepita sia di fiducia nel sistema

Pensioni, dal 2022 rivalutazione più generosa

Michaela Camilleri

Scade nel 2021 la disciplina transitoria riguardante la rivalutazione delle pensioni: meccanismo di calcolo più favorevole e importo dell'assegno più generoso dall'1 gennaio 2022. Come funziona la "nuova" indicizzazione?