Temi

Una vita da pensionato

Michaela Camilleri

Si discute assiduamente dell'esigenza di introdurre misure di flessibilità che consentano di anticipare il pensionamento. Nonostante la necessità sia evidente e condivisibile, è bene ricordare che sul bilancio del nostro sistema pensionistico gravano ancora le conseguenze di alcune norme del passato che hanno previsto requisiti di enorme favore: una lezione da non dimenticare 
 

Pensioni d'oro, quanto si perde con il ricalcolo

Michaela Camilleri

La proposta sulle cosiddette “pensioni d’oro” depositata alla Camera fissa a 4.500 euro netti al mese (o 90.000 euro lordi annui) la soglia oltre la quale operare il ricalcolo degli assegni. A quanto ammonterebbero i tagli se venisse confermata questa ipotesi? Alcuni esempi di calcolo elaborati dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Pensioni sopra i 4.000 euro netti al mese, alcune osservazioni sulla proposta di ricalcolo

Mara Guarino

A fronte di un beneficio economico pari, nella più ottimistica delle ipotesi, a 330 milioni di euro, la proposta di ricalcolo delle pensioni sopra i 4.000 euro netti al mese (o 80.000 euro lordi l’anno) presenta diverse criticità, innanzitutto di tipo tecnico. I numeri delle pensioni interessate, le gestioni coinvolte e le possibili difficoltà di calcolo: cosa emerge dall’analisi a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 
 

Pensioni, Italia nel mirino della BCE?

Michaela Camilleri

All’uscita del Bollettino economico di marzo della BCE, alcuni media italiani hanno lanciato l’allarme sulla futura tenuta dei conti pubblici e sulla necessità di una nuova riforma pensionistica. Ma è davvero così a rischio il nostro sistema previdenziale? Un approfondimento delle implicazioni economiche dell’invecchiamento della popolazione e degli effetti delle riforme pensionistiche previsti dalla Banca Centrale Europea