Temi

 

La popolazione italiana è in viaggio d(')istruzione

Giovanni Gazzoli

Solo il 19,6% della popolazione italiana ha un titolo di studio terziario, mentre a livello regionale il Sud continua a essere distante dal Nord sia a livello di istruzione (54% di diplomati contro 65,7%) sia di occupazione (71,2% di laureati occupati contro 86,4%). Migliora l'occupazione di diplomati e laureati, anche se rimane ampio il divario dall'UE

Istruzione, competenze e risorse: quale futuro per la scuola italiana?

Mara Guarino

Alcune interpretazioni eccessivamente pessimistiche dell'ultimo report OCSE PISA hanno di recente infervorato il dibattito sulle scarse competenze (linguistiche e non solo) degli studenti italiani: al netto di inutili allarmismi, l'indagine obbliga a riflettere su alcuni dei problemi della nostra scuola, a cominciare dalle scarse risorse che le sono destinate 
 

Lavoratori introvabili, quando domanda e offerta di lavoro non si incontrano

Michaela Camilleri

Ingegneri elettrotecnici, analisti informatici e saldatori sono solo alcune delle figure professionali richieste dalle imprese italiane ma difficilmente reperibili sul mercato del lavoro. Qualche riflessione sulle possibili ragioni di questo mismatch a partire dagli ultimi dati del Rapporto Excelsior Unioncamere