Temi

Città che crescono e invecchiano

Lorenzo Vaiani

Nell'ultimo Quaderno Itinerari Previdenziali sulla Silver Economy un focus particolare è dedicato alla relazione tra anziani e città, sottolineando come questi vivano prevalentemente nei (semi)centri producendo nei fatti un cambiamento nella vita sociale dei quartieri. L'ultima analisi Istat in merito non solo conferma quanto già emerso nel Quaderno ma, addirittura, ne rafforza la portata

Gender gap e pensioni basse: i (ricorrenti) falsi miti sulla previdenza italiana

Michaela Camilleri

Il Nono Rapporto Itinerari Previdenziali sfata alcuni luoghi comuni in materia di previdenza pubblica: tra i più duri a morire, quelli riguardanti il gender gap pensionistico e l'importo troppo basso delle prestazioni. Eppure, una migliore e corretta comunicazione dei dati gioverebbe in termini sia di disuguaglianza percepita sia di fiducia nel sistema

Un welfare generoso ma vulnerabile (non solo a COVID-19): perché separare previdenza e assistenza

Michaela Camilleri e Mara Guarino

Sempre più insostenibile il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale, che sale a 144,748 miliardi di euro: dal 2008 l'incremento strutturale è stato di oltre 41 miliardi, di 3 volte superiore all'incremento della spesa per pensioni. Dal Nono Rapporto Itinerari Previdenziali, ancora una volta, dati che certificano l'enorme peso dell'assistenza sul sistema di protezione sociale italiano
 

Le Casse di Previdenza ieri, oggi e domani

Michaela Camilleri

Non solo previdenza, ma welfare a 360 gradi passando dal sostegno alla professione durante la crisi da COVID-19 alla salute e alla famiglia. Così le Casse professionali diventano veri e propri enti polifunzionali in grado di rispondere alla dinamicità dei bisogni degli iscritti: le evidenze tratte dal Secondo Rapporto AdEPP sul Welfare

Il mito del gender gap pensionistico

Michaela Camilleri

SOS pensioni rosa, in aumento il gender gap. È questo il messaggio d'allarme lanciato dai principali media sul tema delle pensioni dopo la pubblicazione dei dati INPS relativi al primo semestre 2021. Eppure, un'analisi più approfondita aiuterebbe a indagarne le ragioni e sfatare il falso mito

L'indignazione: un sentimento a geometria variabile

Claudio Negro

Negli ultimi giorni ha destato grande scalpore la notizia dei 3 parlamentari che si sono avvalsi del bonus da 600 euro destinato alle partite IVA messe in difficoltà dal lockdown: un moto di indignazione generale, decisamente più facile da sostenere rispetto a un'autentica e lucida analisi dei problemi del Paese e delle profonde contraddizioni che lo animano
 

Pensioni e COVID-19, quei conti che non tornano

Alberto Brambilla e Antonietta Mundo

Negli ultimi giorni si è erroneamente parlato di un sistema pensionistico messo a rischio da un numero di pensionati ormai superiore a quello dei lavoratori attivi: la notizia è in realtà infondata perché confonde le "teste" con il numero di prestazioni, ma sulla salute delle pensioni italiane incombe comunque l'impatto di COVID-19 e delle ultime novità in materia

La corretta integrazione tra prestazioni delle Casse dei Professionisti e quelle assicurative private

Alessandro Bugli

Quale relazione tra le prestazioni erogate dalle Casse di Previdenza e assistenza dei professionisti e le prestazioni risarcitorie e indennitarie, di solito erogate direttamente o indirettamente da compagnie di assicurazione private? Un tema complesso e all'apparenza di nicchia, ma in realtà cruciale in vista di una definitiva maturazione del welfare integrato (ancor di più post COVID-19)