Temi

 

La nuova vita delle gestioni separate

Lorenzo Vaiani

Con l'aumento dei rendimenti dei BTP decennali, passati dal modesto 0,64% di gennaio 2021 al 4,2% di inizio 2023, le gestioni separate possono tornare a essere una valida e competitiva scelta di investimento per i risparmiatori alla ricerca di un porto sicuro in un periodo particolarmente burrascoso

Senza classe media non c'è futuro

Alberto Brambilla

I cittadini con redditi superiori a 35mila euro sono circa 5 milioni: da soli versano il 60% di tutta l'IRPEF ma, pur sostenendo il peso del nostro welfare, sono spesso penalizzati da provvedimenti iniqui, come quello sulla rivalutazione pensionistica, o esclusi da bonus e agevolazioni. Eppure, penalizzare la classe media del Paese vuol dire penalizzarne economia e sviluppo... 
 

Previdenza, non solo INPS: un bilancio del sistema Casse

Mara Guarino

Quando si parla di bilancio del sistema pensionistico non si può trascurare che il primo pilastro previdenziale è garantito nel nostro Paese anche da gestioni privatizzate. Iscritti, prestazioni e saldi contabili: la fotografia delle Casse di Previdenza dei liberi professionisti scattata dal Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali

TFR al fondo pensione o in azienda? La variabile rivalutazione

Michaela Camilleri

Nel 2022 il Trattamento di Fine Rapporto si è rivalutato dell'8,3% mentre i fondi pensione hanno registrato rendimenti negativi: dati che hanno alimentato qualche dubbio sulla convenienza di destinare il TFR alla previdenza complementare. Ma ha davvero senso valutare la performance di strumenti con un orizzonte di lungo termine alla luce dei risultati di un singolo anno?
 
  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97