Temi

Il "new normal" degli investitori istituzionali italiani

Michaela Camilleri

Andamento dell'inflazione, rialzo dei tassi di interesse e situazione geopolitica sono solo alcune delle variabili che determinano il "nuovo ordinario". Come gestire i patrimoni istituzionali in questo contesto e quali contromosse per recuperare il terreno perso nell'annus horribilis da poco concluso?

Risorse naturali, asset reali a prova di inflazione

a cura di Nuveen

Gli asset reali, come farmland e timberland, al contrario di mercati azionari e obbligazionari, evidenziano storicamente una correlazione positiva e costante tra i propri rendimenti e l'inflazione: tra il 1991 e il 2021, lo spread medio rispetto all'inflazione è stato del 6,9% per i terreni boschivi e dell'8,5% per quelli agricoli 
 

A ogni Regione... la sua pensione!

Michaela Camilleri

La regionalizzazione della previdenza è molto utile perché, spesso, una buona parte degli squilibri pensionistici deriva dai disavanzi regionali tra contributi e prestazioni e tra pensioni contributive e assistenziali: la mappa per regione tratta dal Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali
 

Fondi pensione, il giusto punto di osservazione

Leo Campagna

Il rialzo medio mensile dei fondi pensione aperti nel mese di gennaio è stato tale da migliorare nettamente anche le performance sulla distanza annuale (tuttavia, ancora in negativo): l'ennesima riprova di quanto sia importante valutare i rendimenti della previdenza complementare con la giusta prospettiva 
 
  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96