Assicurazioni

Coerenza dei prodotti assicurativi: meno burocrazia e più attenzione alle tutele

Alessandro Bugli

Il recepimento della direttiva IDD, ma ancora di più la necessità di favorire una diffusione consapevole della pratica assicurativa, non può che portare a un modo nuovo di intendere l'assicurazione, nel quale la burocrazia fine a stessa lasci spazio a una maggiore attenzione ai rischi e ai bisogni degli assicurati: alcune riflessioni sulla "valutazione di coerenza" 
 

Invecchiamento e non autosufficienza, quali scenari per il welfare integrato?

Alessandro Bugli e Michaela Camilleri

Il progressivo allungamento della speranza di vita si accompagna, inevitabilmente, anche a una crescita dei bisogni socio-assistenziali. Uno scenario all'interno del quale la risposta del settore pubblico rischia di rivelarsi insufficiente: ecco perché servono idee e proposte concrete per coinvolgere maggiormente il settore privato 
 

Assicurazioni RCA e polizze accessorie: quanta confusione

Alessandro Bugli

Solo all'apparenza molto chiare, le 45 parole inserite nel 2017 nel Codice delle Assicurazioni a disciplinare la complessa relazione tra polizze RCA e coperture accessorie in fase di rinnovo contrattuale si prestano in realtà a un'esegesi particolarmente complessa: una delle tante ragioni per una riforma organica della legislazione in materia di assicurazione auto e moto

Manufacturer de facto oppure no?

Carlotta Mattioli

I distributor italiani, in controtendenza con il resto d'Europa, scelgono di non essere manufacturer de facto: una scelta ponderata e dettata da oneri organizzativi ed economici o un'occasione persa? 
 
  1  2  3  4  5  6  7  8