Quando si parla di povertà, stabilire una concatenazione causa-effetto non è mai opera semplice: individuare le ragioni che si celano dietro situazioni di disagio e intervenire sull'educazione le grandi certezze di una politica sociale efficace
Siamo sicuri che le risposte date finora dalla politica solo in termini di nuove prestazioni assistenziali siano quelle giuste? Limportanza di comprendere le effettive dimensioni della povertà economica e le cause del fenomeno per intervenire con risposte davvero efficaci
Le prossime elezioni cambieranno, e se sì come, equilibri politici e politiche economiche delle istituzioni europee? Qualunque sia l'esito una cosa è certa: il 2019 sarà un anno chiave per le future sorti dell'Unione Europea
Nel Country Report del semestre europeo 2019, Bruxelles sottolinea le lacune del sistema-Italia: debito pubblico, giustizia, tassazione, instabilità politica, povertà, educazione sono solo alcuni dei punti sui quali servono progressi
Tra i Paesi occidentali, è italiano il più basso rapporto tra spesa pro capite per listruzione e per interessi sul debito. Mentre la BCE spingeva per stimolare la crescita, i governi tricolori si sono lasciati sfuggire lopportunità di ridurre il debito
Il recente annuncio di fusione tra Fondazione Cuneo e Fondazione Bra invita a porsi un importante quesito: una perdita in termini di territorialità o, al contrario, unoccasione per rispondere ancora meglio alle attese del proprio territorio di riferimento?
Le Fondazioni di origine bancaria hanno oggi i numeri e i risultati per presentarsi ed essere considerate come un soggetto economico innovatore a 360 gradi: in che modo competenze e impieghi si sono evoluti negli ultimi anni
Quale ruolo può ricoprire la finanza SRI nella promozione dello sviluppo sostenibile in contesti di svantaggio socio-economico a livello internazionale (Paesi emergenti), nazionale (Sud e Isole) e locale (periferie urbane)? Un'analisi della situazione italiana e delle possibili strategie SRI per la riduzione delle disuguaglianze sociali
Il superamento delle sfide socio-demografiche in atto richiede non solo un nuovo modello culturale, ma anche un nuovo modo di fare impresa e finanza: quali investimenti, innovativi e diversificati, per sostenere e migliorare il welfare integrato?