A fronte del costante calo delle nascite emerge sempre più chiara la necessità di riflettere sugli attuali strumenti a sostegno della genitorialità: quali misure attualmente previste nel nostro ordinamento e quali spazi per un eventuale riordino
La famosa affermazione delleconomista liberale francese Frédéric Bastiat sembra passata di moda. Al contrario, le merci sono i nuovi cannoni, essendo utilizzate come armi in una guerra totale in cui cè in gioco lequilibrio economico-politico mondiale del prossimo futuro
Gli strumenti al momento previsti per gestire l'invecchiamento della popolazione sono adeguati ai trend demografici in atto e, soprattutto, si riveleranno sostenibili sul lungo periodo? Alcune riflessioni sulle possibili ricadute economiche e sociali del fenomeno sul nostro sistema di welfare
Lasciata alle spalle la fatidica data delle votazioni per il rinnovo del parlamento europeo permangono numerose incertezze tanto sugli impatti che potrà avere la compagine sovranista nellUE quanto sullesito incerto dello scontro commerciale tra Usa e Cina
Le risposte a problemi economici derivanti da dinamiche globali non possono passare attraverso una minore apertura a scambi internazionali: gli effetti (e le relative contromisure) della globalizzazione tra luci e ombre
Quando si parla di povertà, stabilire una concatenazione causa-effetto non è mai opera semplice: individuare le ragioni che si celano dietro situazioni di disagio e intervenire sull'educazione le grandi certezze di una politica sociale efficace
Siamo sicuri che le risposte date finora dalla politica solo in termini di nuove prestazioni assistenziali siano quelle giuste? Limportanza di comprendere le effettive dimensioni della povertà economica e le cause del fenomeno per intervenire con risposte davvero efficaci
Le prossime elezioni cambieranno, e se sì come, equilibri politici e politiche economiche delle istituzioni europee? Qualunque sia l'esito una cosa è certa: il 2019 sarà un anno chiave per le future sorti dell'Unione Europea
Nel Country Report del semestre europeo 2019, Bruxelles sottolinea le lacune del sistema-Italia: debito pubblico, giustizia, tassazione, instabilità politica, povertà, educazione sono solo alcuni dei punti sui quali servono progressi
Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni e attualità di settore
I nostri TWEET
Demografia e tutela dei tassi di occupazione rappresentano per molti una leva per l'aumento dei flussi migratori.
Per @AlBrambilla, i potenziali lavoratori però non mancano ma restano ai margini del mercato anche a causa di un eccessivo assistenzialismohttps://t.co/6C7OrWg5h3
— Itinerari Previdenziali (@ItPrevidenziali) June 30, 2025