Economia Società

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei

Giovanni Gazzoli

Il rapporto Unicef sulla malnutrizione dei bambini nel mondo denuncia le conseguenze di una dieta errata: 149 milioni di bambini hanno ritardi nella crescita, 1 bambino su 2 soffre di mancanza di vitamine e nutrienti essenziali e 40 milioni di bambini sono in sovrappeso o obesi. Un problema da affrontare in primis con l’educazione
 

Demografia, occupazione, crescita e pensioni: il futuro è già scritto?

Michaela Camilleri

Non sono mancati gli allarmi sui conti pubblici e soprattutto sul sistema pensionistico da parte degli organismi comunitari e internazionali, che nelle proiezioni di medio lungo termine riguardanti il nostro Paese hanno più volte paventato situazioni insostenibili. Se i richiami sono comprensibili per alcune questioni di grande rilievo, come l'eccessivo debito pubblico o una spesa assistenziale fuori controllo, lo stesso livello di preoccupazione per la spesa per pensioni non è forse altrettanto giustificabile 

IRPEF, un conto da 164 miliardi che grava sulle spalle di pochi

Mara Guarino

Mentre diminuiscono sia i versanti che i redditi dichiarati, cresce rispetto allo scorso anno l'ammontare dell'IRPEF versata, e in gran parte da un numero ristretto di italiani (il 12,28% dei dichiaranti corrisponde infatti il 57,88% di tutta l'IRPEF): dall'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate Itinerari Previdenziali, le contraddizioni di un Paese che fatica a trovare chiarezza ed equità in materia fiscale
 

Alla ricerca della stabilità perduta

Giovanni Gazzoli

Le politiche d’investimento attuate dagli investitori istituzionali si trovano oggi strette in una morsa contraddittoria: devono garantire una solidità di lungo periodo, ma attraversano e subiscono dinamiche che cambiano in modo repentino, fornendo instabilità. L’origine di questa fluidità è però a monte, nelle crisi geopolitiche che influenzano l’andamento dei mercati...

Natalità in calo: strumenti e ruolo della conciliazione tra vita privata e lavoro

Mara Guarino

Per molti lavoratori e, ancor di più per molte lavoratrici, la cura dei figli resta difficile da conciliare con l'attività professionale, ponendo talvolta davanti a scelte complicate: ecco perché potenziare gli strumenti volti a favorire il work-life balance potrebbe incidere positivamente sull'occupazione femminile e persino sul tasso di natalità del Paese
 
  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33