Il valore degli investimenti assicurativi ha sfiorato lo scorso anno i 700 miliardi di euro: i principali trend del settore e l'impatto delle recenti modifiche al Regolamento delegato Solvency II
Novità regolamentari, innovazioni nellofferta di prodotto e diversificazione degli investimenti indotta dalle turbolenze dei mercati finanziari: in questo contesto, quali i possibili ambiti di collaborazione tra Borsa Italiana e le compagnie assicurative?
Lasciata alle spalle la fatidica data delle votazioni per il rinnovo del parlamento europeo permangono numerose incertezze tanto sugli impatti che potrà avere la compagine sovranista nellUE quanto sullesito incerto dello scontro commerciale tra Usa e Cina
Le compagnie assicurative stanno affrontando una graduale transizione verso un modello di investimenti più diversificato e complesso rispetto al passato, con implicazioni sui modelli organizzativi e sulla sempre più stretta interconnessione con la funzione di risk management
Ciclo economico, obiettivi di rendimento e sostegno all'economia reale: quale il contributo degli investimenti in infrastrutture private nei portafogli degli investitori istituzionali e, in particolare, dei fondi pensione europei?
Secondo lultima indagine Banca dItalia-Istat a fine 2017 la ricchezza netta delle famiglie italiane sfiorava i 10mila miliardi di euro, 8 volte il loro reddito disponibile. Nello stesso periodo il debito pubblico raggiungeva la cifra monstre di 2.300 miliardi di euro. Lanalisi di una tra le più grandi contraddizioni del nostro Paese
Le polizze vita rappresentano da sempre una soluzione molto appetibile per numerosi risparmiatori, in particolare per le loro caratteristiche di contenuta esposizione al rischio e rendimenti stabili nel tempo, anche se oggi i bassi tassi di interesse ne complicano la gestione
Il 2018 è stato un anno indubbiamente complesso per i mercati finanziari e, di riflesso, anche per gli investitori istituzionali italiani: all'interno di questo scenario incerto, come si sono mosse le Fondazioni di Origine Bancaria?
Non solo il nuovo quadro normativo europeo, ma anche la crescente domanda di prodotti SRI dedicati incoraggiano il potenziamento di programmi legati al tema delle pari opportunità