Finanza

Investimenti sostenibili, avanti adagio

Giovanni Gazzoli

La seconda indagine sull'integrazione dei criteri ESG nel portafoglio dei principali investitori istituzionali italiani condotta da Itinerari Previdenziali rivela segnali di miglioramento rispetto all'anno precedente: gli investimenti sostenibili sono sempre meno percepiti come mero veicolo di buona reputazione e sempre più concretamente considerati una reale opportunità, soprattutto di diversificazione del rischio

Impact investing nel reddito fisso ma attenzione al greenwashing

Armando Piccinno

Sono sempre più numerosi gli investitori istituzionali che guardano al di là della sola performance finanziaria per costruire un portafoglio che abbia un impatto sociale e ambientale positivo: in questo contesto, si colloca indubbiamente la crescita dei social bond, ulteriormente accelerata da COVID-19. Nonostante la nuova tassonomia UE vada nella direzione di una maggiore trasparenza, resta alto il rischio di impact washing 
 

Diversificazione, sostenibilità e rendimenti: infrastrutture (green) per il futuro

Eugenio de Blasio

Come evidenziato anche dal piano Colao, l'implementazione di infrastrutture sostenibili risulta strategica per il rilancio dell'Italia post COVID-19. Un'occasione anche per gli investitori istituzionali: oltre a facilitare lo sviluppo del Paese e la diffusione dell'economia circolare, gli investimenti infrastrutturali sono in grado di generare buoni ritorni in termini di rendimento nel tempo 

Tra investimenti sostenibili e reali, si consolida il mercato istituzionale italiano

Michaela Camilleri

Con un patrimonio complessivo di 917 miliardi di euro totali (185 per la sola previdenza complementare), anche l’Italia inizia a vantare un mercato istituzionale di spessore: si mantiene alta la sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale mentre, seppur con la significativa eccezione delle Fondazioni di origine Bancaria, ancora modesti si rivelano gli investimenti in economia reale 
 

Le compagnie assicurative e la crisi COVID-19: temi di un dialogo con i mercati finanziari

Alessandra Franzosi

La pandemia da COVID-19 ha indubbiamente impattato anche sull'attività delle Compagnie di Assicurazione cui, ancora di più in questo delicato periodo, viene quindi richiesta una gestione efficiente della propria asset allocation sul fronte degli investimenti degli attivi: i temi strategici per il presente e il futuro del comparto assicurativo secondo Borsa Italiana

La ricchezza degli over 65 in Italia

Giovanni Gazzoli

Ripartire dagli over 65, da apparente ossimoro a dato di fatto: l'Osservatorio Itinerari Previdenziali sulla Silver Economy ribalta il "problema" dell'invecchiamento demografico analizzando le opportunità da cogliere. Il fulcro sta proprio nell'analisi reddituale e patrimoniale degli anziani 

ESG, dalla quantità alla qualità

Matteo Bosco

Quando si parla di finanza responsabile e adozione dei criteri ESG ancora troppo spesso le "dichiarazioni di intenti" piegate alle logiche del marketing prevalgono sulle azioni concrete: alcuni spunti di riflessione sull'approccio da adottare per favorire un concreto passaggio dalla quantità alla qualità degli investimenti sostenibili
 
  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55