Finanza

La ricchezza degli over 65 in Italia

Giovanni Gazzoli

Ripartire dagli over 65, da apparente ossimoro a dato di fatto: l'Osservatorio Itinerari Previdenziali sulla Silver Economy ribalta il "problema" dell'invecchiamento demografico analizzando le opportunità da cogliere. Il fulcro sta proprio nell'analisi reddituale e patrimoniale degli anziani 

ESG, dalla quantità alla qualità

Matteo Bosco

Quando si parla di finanza responsabile e adozione dei criteri ESG ancora troppo spesso le "dichiarazioni di intenti" piegate alle logiche del marketing prevalgono sulle azioni concrete: alcuni spunti di riflessione sull'approccio da adottare per favorire un concreto passaggio dalla quantità alla qualità degli investimenti sostenibili

Quando aziende e investitori si incontrano per discutere di progetti concreti di crescita sostenibile

Alessandra Franzosi

Ieri al via l’Italian Sustainability Week di Borsa Italiana, evoluzione digitale dell’Italian Sustainability Day: dal 29 giugno al 3 luglio, un totale di 700 incontri virtuali - individuali e di gruppo - per sostenere e implementare lo sviluppo di un ecosistema finanziario che promuova una crescita economica sostenibile e di lungo termine
 

L'apporto della finanza sostenibile e responsabile nel post COVID-19

Arianna Magni

Nella nuova condizione che il mondo intero sta sperimentando a seguito della pandemia di COVID-19, un approccio alla finanza sostenibile e responsabile che, nello scegliere dove indirizzare i propri investimenti, persegua il duplice di obiettivo di creare valore per gli investitori e di avere impatti positivi su ambiente e collettività, diventa più importante che mai: in che modo la crisi può alimentare la riflessione sulla sostenibilità
 

Infrastrutture sostenibili: un'opzione di investimento per generare importanti benefici ambientali e sociali

Simone Zoccari

La decarbonizzazione delle infrastrutture esistenti consentirà di limitare l'emissione di gas serra e incrementare i rendimenti dall'investimento. Le società ben gestite e che dispongono di solide credenziali nella gestione del rischio ESG dovrebbero generare rendimenti più sostenibili in ragione della loro esposizione ridotta al rischio operativo, normativo e reputazionale
 
  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56