Finanza

Finanza sostenibile e investimenti cattolici: nuovi interessi convergenti?

Marco Di Giacomo e Max Maria Traversone

Quando si parla di investimenti sostenibili, la mente corre tipicamente all'approccio ESG, acronimo che in effetti racchiude 3 importanti declinazioni della sostenibilità (ambientale, sociale e di governance). In realtà, il tema è ancora più complesso e i possibili approcci eterogenei, così come i punti di contatto con la finanza etica o che segue precetti religiosi 
 

Cosa dobbiamo temere del coronavirus?

Giovanni Gazzoli

Dalla messa in discussione della governance comunista al drastico calo della produzione industriale, passando per l'impatto sui mercati finanziari e le zone cuscinetto “virus-free” per le consegne di PizzaHut: ecco gli impatti del coronavirus al di là delle preoccupazioni per la nostra salute, legittime ma (forse) aizzate dai media
 

Investitori istituzionali, strumenti "alternativi" per l'economia reale

Mara Guarino

Gli investitori istituzionali stanno maturando la consapevolezza di dover includere nelle proprie strategie di investimento anche prodotti "alternativi", traendone il duplice vantaggio della diversificazione e del sostegno all'economia reale italiana: un potenziale da circa 240 miliardi di euro a supporto di sistema produttivo, infrastrutture nazionali e PMI
 
  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56