Finanza

I rischi extra-finanziari non possono più essere ignorati nel contesto di un'accurata gestione del rischio

Federica Loconsolo

Ai rischi finanziari tradizionalmente considerati si fa sempre più urgente associare l'analisi condotta sugli aspetti ESG, sotto forma della gestione del rischio sui criteri di sostenibilità: statisitiche e attualità dimostrano infatti quanto questi elementi possano tradursi in rischi rilevanti anche dal punto di vista economico

Classificare le attività sostenibili: i punti interrogativi dell'Europa

Federica Casarsa

La tassonomia si inserisce nell’ambito delle iniziative proposte dalla Commissione Europea nel Piano d’Azione per finanziare la crescita sostenibile, una tabella di marcia con dieci iniziative e relative scadenze allo scopo di incrementare gli investimenti in progetti sostenibili: il progetto è ambizioso e cruciale per lo sviluppo della finanza SRI in Europa, ma restano alcune importanti questioni da risolvere

La rigenerazione urbana come opportunità di investimento?

Emanuele Ottina

Nuove macro tendenze sociali e importanti cambiamenti demografici stanno cambiando il volto delle nostre città. In particolare, sempre più progetti immobiliari nascono per rispondere alle esigenze e alle abitudini delle nuove generazioni: la connessione di questo trend con la crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità sta aprendo nuovi orizzonti per gli investitori istituzionali
 

Gli investimenti dei fondi pensione negoziali: l'alternativa è "reale"

Michaela Camilleri

Dall'ultimo Report sugli investitori istituzionali italiani curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emerge come i fondi pensione negoziali si stiano attrezzando per implementare i propri investimenti in economia reale sia individualmente sia tramite iniziative comuni di grande interesse: dati alla mano, il percorso appare ancora lungo, ma ben avviato 
 

(Im)Missione liquidità: e se il bazooka BCE sparasse a salve?

Niccolò De Rossi

Il presidente uscente della Banca Centrale Europea torna a servirsi della fornitissima cassetta degli attrezzi per incrementare gli effetti della politica monetaria espansiva, risvegliando un sopito QE, e non solo. Ma è davvero questa l’unica strada per sostenere economia e inflazione?
 
  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58