Pensioni

Gli effetti della pandemia sulla previdenza complementare

Michaela Camilleri

Le rilevazioni statistiche dell'Autorità di vigilanza rispetto al primo trimestre 2020 riflettono solo parzialmente gli effetti della crisi pandemica sul sistema dei fondi pensione. Bisognerà, infatti, attendere i prossimi mesi per valutarne le possibili conseguenze, oltre che sui rendimenti, sui flussi contributivi e sulle richieste per prestazioni (finali e intermedie)
 

Quo vadis Quota 100? Il punto sulle domande e il possibile impatto di COVID-19

Giovanni Gazzoli e Mara Guarino

Le misure di pensionamento anticipato per il 2019 costeranno circa 6 miliardi rispetto ai 3,968 previsti, aumento non imputabile però a Quota 100, il cui numero di richieste è stato in linea con le attese: ancora da valutare per il biennio 2020/2021 i riflessi sul sistema di protezione sociale del nuovo coronavirus, che potrebbe aumentare la propensione al pensionamento degli italiani

Pensioni e gestioni, come sta la previdenza obbligatoria italiana?

Mara Guarino

La spesa previdenziale italiana è complessivamente sotto controllo ma le gestioni di alcune categorie di assicurati palesano evidenti e persistenti segnali di fatica: bene dipendenti del settore privato, liberi professionisti e parasubordinati, in difficoltà artigiani e dipendenti pubblici. In attesa di valutare gli scenari post COVID-19, alcune riflessioni a partire dai dati del Settimo Rapporto Itinerari Previdenziali

Pensioni e coronavirus, i riflessi di COVID-19 sulla protezione sociale

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Gli effetti della crisi sanitaria spingeranno molte persone verso misure di pensionamento anticipato perché una rendita decurtata è comunque meglio di zero reddito: il rischio è però quello di mettere a dura prova il sistema, soprattutto a fronte dell'atteso calo di occupazione. Le stime del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali sul possibile impatto del nuovo coronavirus sul welfare italiano
 

Fondi pensione e rendita: un amore, forse, ritrovato

Nicola Barbiero

L'emergenza COVID-19 sta sottolineando con prepotenza l'importanza di poter disporre di un reddito costante nel tempo: un'occasione utile per ribadire il ruolo della previdenza complementare e per valorizzare, in particolare, uno strumento spesso sottovalutato (in favore della liquidazione in forma di capitale), la rendita pensionistica 

Fondi negoziali, resilienti in un trimestre difficile

Leo Campagna

Pur accusando inevitabili perdite, i fondi pensione negoziali si sono rivelati particolarmente resilienti in uno dei periodi più difficili che la storia recente dei mercati finanziari possa ricordare: i dati del primo trimestre 2020 e alcuni spunti di riflessione per gli aderenti, anche potenziali, a forme pensionistiche integrative 

PIP, le soluzioni offerte dalle gestioni separate

Leo Campagna

Le turbolenze dei mercati finanziari associate a COVID-19 hanno trascinato le linee azionarie delle unit linked collegate ai PIP censite dal Comparatore dei Fondi di Itinerari Previdenziali verso il basso, facendo segnare dopo il primo trimestre 2020 un pesante -22,6%. Quali scenari invece per le forme miste collegate a contratti di assicurazioni sulla vita di ramo III o a linee di ramo I?
 
  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51