Nelle ultime settimane tiene banco la questione dei tirocini e della loro eventuale retribuzione: a seguito di una risoluzione dello scorso anno, il Parlamento europeo infatti chiesto alla Commissione di aggiornare una raccomandazione del 2014, trasformandola in un provvedimento legislativo a maggior efficacia e impatto
I circa 200 miliardi concessi allItalia dall'UE sono un'importante opportunità per il rilancio del Paese, ma lavvio del PNRR ha risentito delle complessità di gestione delle risorse e di lentezze burocratiche. Difficoltà che stanno portando a ritardi nell'esecuzione delle misure previste, con il rischio di non riuscire a spendere tutti i fondi a disposizione entro il 2026
A partire dal prossimo anno, le politiche di bilancio degli Stati membri dovranno garantire sostenibilità del debito a medio termine e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva: quale la situazione dell'Italia e quali gli obiettivi indicati dal governo nel DEF 2023?
L'importanza di terre rare e materie prime critiche per lo sviluppo di rinnovabili, mobilità elettrica e tecnologie digitali le espone al paradosso: fondamentali per centrare l'obiettivo Net Zero, hanno processi produttivi dalle ricadute molto rischiose sul piano sociale, ambientale e geopolitico
La COVIP ha fornito un'importantissima Risposta a quesiti che permetterà ai fondi negoziali di avvalersi delle capacità gestionali di soggetti di Paesi terzi - in primo luogo quelli del Regno Unito - autorizzati e designati in base ai criteri MiFID. Da parte sua la CONSOB ha espressamente riconosciuto la competenza nazionale per l'autorizzazione ai gestori di Paesi terzi dopo il passo indietro della Commissione europea a seguito dell'inasprirsi delle trattative post Brexit
Ursula Von Der Leyen ha presentato lo European Green Deal, che sarà larchitrave del suo mandato di Presidente della Commissione Europea. Lobiettivo da raggiungere è molto ambizioso: non mancano però anche gli aspetti positivi, così come le novità rispetto al passato, che meritano un'attenta analisi
Nel Country Report del semestre europeo 2019, Bruxelles sottolinea le lacune del sistema-Italia: debito pubblico, giustizia, tassazione, instabilità politica, povertà, educazione sono solo alcuni dei punti sui quali servono progressi
I PEPP sono da considerarsi parte dello sforzo che lUE sta facendo per affrontare in modo coordinato le sfide di lungo termine: quali, in particolare, le possibili connessioni con gli obiettivi della Capital Market Union e con le nuove riflessioni in tema di transizione verso uneconomia sostenibile?
La Commissione Europea ha pubblicato il suo Piano dAzione per la finanza sostenibile: il documento illustra la tabella di marcia per orientare gli investimenti verso uneconomia sostenibile e in linea con lAccordo di Parigi. In cima alle priorità di Bruxelles: ladozione di una tassonomia comune sulla finanza SRI
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità
illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.