Finanza

Casse di Previdenza, gestione finanziaria diretta e sostegno all'economia reale

Niccolò De Rossi

Le Casse privatizzate dei liberi professionisti sono uno dei maggiori investitori istituzionali del Paese, non solo per le ingenti masse accumulate e per il primario ruolo che svolgono per i propri iscritti, ma anche per la virtuosa gestione degli investimenti che le caratterizza: alcune riflessioni a partire dai dati del Settimo Report Itinerari Previdenziali
 

Ripartire sì, ma come?

Niccolò De Rossi

Dopo il lungo periodo di blocco imposto da COVID-19 è giusto e doveroso tornare al più presto alla normalità anche se le conseguenze della pandemia restano sotto gli occhi di tutti: ciò che più importa è ritrovare lo slancio perduto, tanto sulle economie quanto sui mercati finanziari

Ribilanciamento di portafoglio durante COVID-19: evidenze e considerazioni

Enrico Camerini

L'andamento dei principali indici azionari e obbligazionari in questo 2020 ben evidenzia le forti difficoltà causate dall'epidemia di COVID-19: se l'incertezza resta elevata, come possono gli investitori farsi trovare pronti a variare opportunamente i propri portafogli quando le condizioni di mercato lo richiederanno? 
 

Integrare la sostenibilità negli investimenti su mercati pubblici e privati

Hamid Amoura

La crescente attenzione alla sostenibilità ha spinto sempre più investitori verso l'investimento a impatto. Nella valutazione di un'azienda accanto ai tradizionali parametri di performance finanziaria emergono nuovi indicatori volti a misurare il rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Come integrare questi parametri negli investimenti sui mercati pubblici e privati

Investimenti sostenibili, avanti adagio

Giovanni Gazzoli

La seconda indagine sull'integrazione dei criteri ESG nel portafoglio dei principali investitori istituzionali italiani condotta da Itinerari Previdenziali rivela segnali di miglioramento rispetto all'anno precedente: gli investimenti sostenibili sono sempre meno percepiti come mero veicolo di buona reputazione e sempre più concretamente considerati una reale opportunità, soprattutto di diversificazione del rischio

Impact investing nel reddito fisso ma attenzione al greenwashing

Armando Piccinno

Sono sempre più numerosi gli investitori istituzionali che guardano al di là della sola performance finanziaria per costruire un portafoglio che abbia un impatto sociale e ambientale positivo: in questo contesto, si colloca indubbiamente la crescita dei social bond, ulteriormente accelerata da COVID-19. Nonostante la nuova tassonomia UE vada nella direzione di una maggiore trasparenza, resta alto il rischio di impact washing 
 
  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52