Il Punto di Vista

Post COVID-19: visioni messianiche e obiettivi reali

Claudio Negro

Giusto finalizzare l'erogazione di liquidità a qualcosa che non sia soltanto il (comunque necessario) risanamento dei conti delle imprese ma a patto di rendersi conto che, per evitare il disastro occupazionale, il primissimo obiettivo che il sistema dovrà perseguire dopo COVID-19 è quello di recuperare la competitività persa sui mercati, incrementando in modo significativo la produttività 
 

Fare tanto debito? Le due guerre mondiali dicono che è un errore

Alberto Brambilla

Se è vero che "lo Stato siamo noi", continuare a fare debito senza un piano per supportare ripresa economica, crescita e sviluppo è ben più che controproducente: ecco perché, secondo Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l'indebitamento (suicida) non può essere la sola strada da imboccare per l'Italia post COVID-19

Le contraddizioni del fare debito e dello "state a casa"

Alberto Brambilla

Anche supponendo che l'emergenza sanitaria in corso non duri più di 3 mesi, il conto da pagare per l'economia italiana sarà elevatissimo, con un aumento del debito pubblico fino a 2.460 miliardi. Ecco perché, secondo il Prof. Alberto Brambilla, è importante che politica (e media) mettano da parte le troppe promesse degli ultimi anni in favore di un maggior esercizio di autocritica, analisi e verità
 

Dire sempre la verità

Alberto Brambilla

L'emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese impone all'Italia e ai cittadini italiani molteplici sfide, in ambito non solo sanitario ma anche economico-finanziario e sociale: una partita che potrà essere vinta soltanto anteponendo ai propri diritti i propri doveri
 
  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34