I dati Istat evidenziano un trend positivo per il nostro mercato del lavoro anche ad aprile ma qualche campanello d'allarme non manca: la crescita dell'occupazione è in gran prevalenza a favore delle classi di età più avanzate, meno buoni i risultati delle fasce più giovani
Malgrado trend in crescita, i numeri dell'occupazione italiana continuano a soffrire nel confronto con il resto d'Europa: miglioramento delle politiche attive, più attenzione alla formazione professionale e diverso approccio a migrazione e manodopera straniera le leve sui cui agire per rinforzare il nostro mercato del lavoro
Da tempo le imprese italiane faticano a reperire lavoratori con competenze adatte a nuovi prodotti e nuovi mercati: ecco perché al Paese occorre un sistema di istruzione terziaria professionalizzante alternativo e parallelo alle università tradizionali
L'occupazione nel nostro Paese è oggi piuttosto forte ma le paghe sono basse, con una grande distanza dall'Europa soprattutto sui salari più alti. Cause, e possibili soluzioni, della questione salariale italiana
I salari reali italiani sono fermi da tempo ma, quando si tratta di incrementare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, politica e sindacati sembrano saper ricorrere solo a soluzioni (spesso fallimentari) che gravano sul già enorme debito pubblico dello Stato, come la decontribuzione. Eppure, le alternative non mancherebbero...
Nel 2023 gli infortuni sul lavoro sono diminuiti del 16% rispetto all'anno precedente, ma il numero di quelli con esito mortale resta sopra i mille. Dati che evidenziano come sia ancora lunga la strada da percorrere in tema sicurezza, spingendo il governo ad annunciare nuove misure in materia
Dopo un 2023 da record, i dati sull'occupazione di gennaio fanno segnare una leggera flessione: il mercato del lavoro si sta assestando dopo la rapida ripresa post COVID ma ci sono diversi elementi da non sottovalutare se si vuole evitare il rischio stagnazione...
Il 2023 è stato un ottimo anno sotto il profilo occupazionale ma sarebbe bene non lasciarsi distrarre dai numeri e abbassare la guardia: il mismatch resta la vera maledizione del nostro mercato del lavoro (e potrebbe presto presentare il conto...)
In un periodo in cui si susseguono record per l'occupazione italiana, si tendono a trascurare alcuni ambiti meno positivi per il nostro mercato: è il caso del lavoro indipendente che, da qualche tempo, mostra segni di rallentamento