La fine di Quota 100 sta destando molta preoccupazione tra i lavoratori italiani, che temono un eventuale scalone nell'accesso alla pensione con le regole Monti-Fornero. Comunque premessa la necessità di una riforma del sistema, restano nel concreto praticabili molte altre opzioni per il pensionamento anticipato: ecco requisiti e beneficiari delle principali
Nonostante COVID-19, il rendimento medio dei fondi pensione negoziali da inizio 2020 a fine marzo 2021 si è posizionato intorno a un rassicurante +4,4%: quali, in particolare, le linee che più si sono distinte per le loro performance?
La tattica dello switch avrebbe consentito ai risparmiatori di sfruttare a proprio favore le forti correzioni avvenute in Borsa a seguito dello scoppio della pandemia di COVID-19? Alcune considerazioni a partire dai dati del Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali e dalle prestazioni registrate negli ultimi mesi dai fondi pensione aperti
Tra le diverse motivazioni che ancora oggi ostacolano il definitivo decollo delle adesioni alla previdenza complementare, soprattutto tra i più giovani, ci sono alcuni falsi miti da sfatare: la scarsa convenienza fiscale dei fondi pensione è decisamente tra questi
Ottime prestazioni nel mese di marzo per i fondi pensione aperti censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali: con un guadagno medio del +3,5%, spiccano in particolar modo i rendimenti comparti azionari. Bene anche le linee bilanciate (+1,9%)
Nonostante (complice anche COVID-19) sia molto difficile fare previsioni sull'andamento dei mercati finanziari, i risultati delle unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali lasciano sperare in un anno positivo: alcune considerazioni sulle performance del primo trimestre 2021
Ci si interroga spesso su quali possano essere le motivazioni che ancora frenano il completo decollo della previdenza integrativa in Italia: fra queste anche alcune false credenze che può essere utile confutare per diffondere informazioni il più possibili corrette, soprattutto tra i più giovani
L'avvicinarsi della "scadenza" di Quota 100 pone il tema pensioni al centro dell'agenda del governo Draghi: l'occasione per una definitiva riforma del sistema attraverso un intervento duraturo, equo e che sappia rimediare alle eccessive rigidità della riforma Monti-Fornero, lanciando così un bel segnale all'Europa e al mercato del lavoro italiano
La pandemia di COVID-19 si è trasformata in un momento cruciale per le scelte degli investitori previdenziali: mentre i portafogli prevalentemente obbligazionari faticano a disporre di fonti di rendimento, crescono interesse ed esposizione nei confronti dei mercati azionari
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità
illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.