Pensioni

Casse e libere professioni, un bilancio (in attesa degli effetti di COVID-19)

Alessandro Bugli e Francesca Colombo

In attesa di valutare l'impatto di COVID-19 sull'esercizio delle libere professioni, i bilanci della Casse di Previdenza riferiti al 2019 consentono di fotografare i trend del settore: crescono gli iscritti e si assottiglia il divario di genere mentre persiste il gap sul versante dei redditi, che vedono spesso ancora troppo penalizzate anche le giovani generazioni 
 

Dove metto il TFR? Valutare la convenienza fiscale

Niccolò De Rossi

Un tema spesso trascurato dai lavoratori dipendenti, malgrado la sua importanza in un'ottica di attenta pianificazione delle proprie finanze e del proprio futuro previdenziale, è quello della destinazione del Trattamento di Fine Rapporto: lasciarlo in azienda o indirizzarlo verso la previdenza complementare? Tra i fattori da non sottovalutare per la propria decisione quello della convenienza fiscale 

Sostenibile e alternativo, il percorso del fondo pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo

Michaela Camilleri

Negli ultimi anni il fondo pensione a contribuzione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo ha intrapreso un duplice percorso in materia di investimenti: da un lato, una progressiva implementazione di asset class alternative e, dall'altro, l'adozione di strategie di investimento responsabile. Sviluppi e prospettive dall’ultimo bilancio d'esercizio
 

COVIP, CONSOB e Brexit: fumata bianca dopo il "fumo di Londra"!

Francesco Paolo Crocenzi

La COVIP ha fornito un'importantissima Risposta a quesiti che permetterà ai fondi negoziali di avvalersi delle capacità gestionali di soggetti di Paesi terzi - in primo luogo quelli del Regno Unito - autorizzati e designati in base ai criteri MiFID. Da parte sua la CONSOB ha espressamente riconosciuto la competenza nazionale per l'autorizzazione ai gestori di Paesi terzi dopo il passo indietro della Commissione europea a seguito dell'inasprirsi delle trattative post Brexit
 
  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48