Pensioni

COVID-19 e welfare per i liberi professionisti: dalla crisi al sostegno alla ripresa

Mara Guarino

Dall'ultimo Rapporto AdEPP sul welfare arrivano alcune importanti considerazioni su presente e futuro delle libere professioni alle prese con COVID-19: uno scenario difficile e incerto nel quale trova ancor di più conferma la transizione delle Casse di Previdenza verso lo status di enti polifunzionali in grado di rispondere, "al di là della sola previdenza", ai mutati bisogni dei propri iscritti

Idee per superare riforma Fornero e Quota 100

Alberto Brambilla

L'imminente "scadenza" di Quota 100 ha nuovamente posto il tema pensioni al centro del dibattito politico e mediatico: una discussione perenne, frutto della mancanza di coraggio degli ultimi esecutivi che hanno preferito soluzioni tampone a un intervento definitivo e capace di rimediare alle eccessive rigidità introdotte dalla riforma Monti-Fornero 
 

Casse di Previdenza, gestione finanziaria diretta e sostegno all'economia reale

Niccolò De Rossi

Le Casse privatizzate dei liberi professionisti sono uno dei maggiori investitori istituzionali del Paese, non solo per le ingenti masse accumulate e per il primario ruolo che svolgono per i propri iscritti, ma anche per la virtuosa gestione degli investimenti che le caratterizza: alcune riflessioni a partire dai dati del Settimo Report Itinerari Previdenziali
 

Storia dei fondi pensione: strumento di equità e democrazia

Alex Ricchebuono

La previdenza complementare ha alle spalle una storia più lunga di quanto si possa immaginare: se già l'imperatore Augusto aveva compreso l'importanza di un sistema di supporto per la retribuzione dei suoi veterani a fine carriera, la svolta nel nostro Paese - da sempre pioniere in ambito pensionistico - si è compiuta nel 1993 con la nascita dei fondi pensione così come li conosciamo oggi

PIP, in agosto gli azionari allungano il recupero

Leo Campagna

Mese di agosto incoraggiante per gli aderenti ai Piani Individuali Pensionistici, in progressivo recupero rispetto alle perdite accumulate da inizio anno a causa di COVID-19: spiccano in particolare, con un rialzo medio mensile del 2,9%, le linee a indirizzo azionario delle unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali 
 
  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47