Pensioni

Fondi pensione: recupero dei rendimenti nel 2023 ma conta la scelta del comparto

Bruno Bernasconi

Complice il traino delle linee azionarie, i rendimenti dei fondi pensione sono tornati a battere la rivalutazione del TFR pur senza recuperare del tutto le forti perdite del 2022. Circa la metà degli aderenti predilige però comparti poco rischiosi, determinando talvolta un assetto subottimale (e incoerente con l'età) del proprio portafoglio

Pensioni, una riforma (impopolare) nel segno di equità e sostenibilità

Alberto Brambilla

Meno assistenzialismo, più controlli e innalzamento dell'età pensionabile (con flessibilità) sono misure essenziali per la tenuta della nostra previdenza: una questione di sostenibilità e di equità per un sistema che si confronta non solo con una delle aspettative di vita più elevate al mondo ma anche con pesanti disparità a carico dei cosiddetti "contributivi puri" 
 

Pensioni, come si adeguano alla speranza di vita

Michaela Camilleri

Ha fatto scalpore il recente aggiornamento del simulatore dell'INPS "Pensami" ma, come spesso accade, la notizia in realtà non è una notizia. Come si adeguano i requisiti pensionistici alla speranza di vita e quali sono le modalità di pensionamento valide per il 2024
 

Gli investimenti delle Casse di Previdenza: che storia!

Michaela Camilleri

Atteso da quasi 13 anni, il "Decreto Investimenti" non ha ancora visto la luce benché l'ultima Legge di Bilancio ne fissasse l'emanazione entro il 30 giugno scorso: in assenza di una disciplina omogenea, come si è evoluta nel tempo l'allocazione di portafoglio delle Casse di Previdenza? L'analisi aggregata tratta dal Report Itinerari Previdenziali
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11