Come evidenziato dal Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, nel 2021 l'Italia ha speso per pensioni, sanità e assistenza 517,753 miliardi: tra i "centri di costo" anche gli ammortizzatori sociali, importante fondamento dei moderni sistemi di welfare state
Una proposta, quella di portare tutte le pensioni a mille euro, che mette a rischio la stabilità INPS, colpendo chi paga tasse e contributi e sostenendo invece non solo chi ha davvero bisogno... ma anche chi elude e non versa nulla
Dopo un anno da dimenticare come il 2022, l'aumento dei rendimenti obbligazionari sembra aver quantomeno "ripristinato" la funzione di stabilizzatore di portafoglio del reddito fisso: alcune considerazioni alla luce delle ultime performance registrate dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali
L'ultimo Rapporto del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali analizza la veridicità di alcuni luoghi comuni piuttosto diffusi su gender gap e importi degli assegni pensionistici: perché (e come) una comunicazione più trasparente gioverebbe in termini sia di disuguaglianza percepita sia di fiducia nel sistema
A ruota di mercati finanziari deboli, i rendimenti dei fondi aperti censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali si sono mostrati in calo anche nel mese di dicembre: comunque positive le performance del trimestre, in rosso quelle sulla distanza dei 12 mesi
Una delle maggiori criticità del nostro sistema previdenziale è l'elevato numero di norme che hanno previsto anticipi rispetto all'età legale di pensionamento: un'autentica "giungla pensionistica", che ha prodotto un abbassamento dell'età effettiva di cui spesso non si tiene conto nel dibattito mediatico e politico
Con l'inizio del nuovo anno è finalmente possibile tirare le somme del 2022: mesi difficili che hanno visto tutte le unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali in territorio negativo, e spesso anche in doppia cifra
Grazie a unoccupazione in ripresa dopo COVID-19, torna a migliorare il rapporto attivi/pensionati, fondamentale indicatore di tenuta della previdenza italiana: nel complesso la tenuta del sistema non desta preoccupazioni, a patto però di compiere scelte oculate su anticipi ed età di pensionamento
I punti critici del nostro welfare state analizzati dal Professor Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e curatore del Decimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità
illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.