Pensioni

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di assegno

Mara Guarino

Lo studio realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quei pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale 
 

Come incentivare adesioni e contributi alla previdenza complementare?

Bruno Bernasconi

Seppure in crescita, la previdenza complementare italiana mostra ampi margini di miglioramento, soprattutto nel confronto internazionale. Anche alla luce delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione, tra i nodi da sciogliere per un maggiore sviluppo del sistema quelli relativi ad adesioni e capacità di contribuzione, necessaria a garantire prestazioni pensionistiche integrative adeguate
 

Donne, lavoro e risparmio previdenziale: spunti per un futuro più consapevole

Mara Guarino

Gli ultimi dati COVIP confermano la modesta partecipazione delle donne alla previdenza complementare: salari e tassi di occupazione inferiori contribuiscono a spiegare il fenomeno, ma non bastano a restituirne una fotografia completa. Necessaria a elaborare possibili soluzioni che passano, ancora una volta, anche da una maggiore educazione finanziaria

Le caratteristiche dell'aderente tipo ai fondi pensione in Italia

Federica Cirone

La previdenza complementare registra ormai quasi 10 milioni di aderenti, con una crescita del 4% rispetto al 2023: un segnale di consolidamento in un settore dove persistono però disuguaglianze per genere, età e territorio, con la necessità di potenziare l'informazione e semplificare le adesioni, rendendo il sistema più "inclusivo". Cosa emerge dall'ultima Relazione COVIP
 
1  2  3  4  5  6