Temi

Pensioni, come si adeguano alla speranza di vita

Michaela Camilleri

Ha fatto scalpore il recente aggiornamento del simulatore dell'INPS "Pensami" ma, come spesso accade, la notizia in realtà non è una notizia. Come si adeguano i requisiti pensionistici alla speranza di vita e quali sono le modalità di pensionamento valide per il 2024

Le età effettive di pensionamento delle prestazioni liquidate nel 2023

Alberto Brambilla e Antonietta Mundo

Gli ultimi dati INPS evidenziano per il 2023 una riduzione del gap tra età legale ed età effettiva di pensionamento: come dimostra però anche l'elevato numero di prestazioni erogate (vero record in Europa), per tenere fede al patto intergenerazionale, servono maggiori interventi e più consapevolezza
 

Età legale vs età effettiva: in Italia si va davvero in pensione troppo tardi?

Michaela Camilleri e Mara Guarino

Come ricorda l'ultimo Rapporto Itinerari Previdenziali, una delle grandi criticità del nostro sistema previdenziale è l'elevato numero di meccanismi di anticipo: un'autentica "giungla pensionistica", che ha prodotto (in uno dei Paesi più longevi al mondo) un abbassamento dell'età effettiva di pensionamento di cui spesso non si tiene conto nel dibattito pubblico

Pensioni, la "giungla" degli anticipi

Michaela Camilleri

La Legge di Bilancio per il 2024 ha confermato i canali di anticipo pensionistico già esistenti, rendendo più stringenti i requisiti per l'accesso. Nessuna riforma di sistema, dunque, nonostante una delle maggiori criticità sia proprio l'elevato numero di norme che hanno previsto anticipi: un'autentica "giungla pensionistica"
 

Gli interventi da fare sulle pensioni

Alberto Brambilla

Il recente intervento del Ministro Giorgetti sul tema pensioni palesa che in Legge di Bilancio non ci saranno grandi spazi per intervenire sulla riforma Monti-Fornero. A dispetto dei proclami fatti in campagna elettorale e dei correttivi di cui il sistema avrebbe bisogno