Temi

Occupazione, dati da record e segnali di rallentamento

Claudio Negro

Dai dati Istat sul mercato del lavoro italiano continuano ad arrivare segnali incoraggianti: a numeri da record si affianca un'interessante tendenza alla stabilizzazione, che potrebbe però rivelarsi la spia di un rallentamento della crescita produttiva del Paese 
 
 

Il lavoro di qualità lo creano solo le politiche attive

Claudio Negro

I dati Istat relativi al mese di febbraio descrivono un mercato del lavoro tendente alla stabilizzazione: le assunzioni a termine preoccupano l'opinione pubblica, che teme un'occupazione di scarsa qualità ma, apprendistati compresi, le conversioni in contratti a tempo indeterminato non sono mai state così elevate dal 2019

Mercato del lavoro, semplice perturbazione o inizio di una recessione?

Claudio Negro

Diffuso dall'INPS l'Osservatorio sul precariato con i dati di giugno 2019: ancora una volta, i dati sono di segno positivo ma a un'analisi dettagliata rivelano un trend decisamente orientato verso il basso. Siamo davanti a un momento di difficoltà passeggero o all'inizio di una preoccupante inversione di tendenza? 

Se i numeri (non) mentono: indicatori positivi, mercato del lavoro stagnante

Claudio Negro

Nonostante il miglioramento dei principali indicatori, il mercato del lavoro italiano continua ad attraversare una sostanziale fase di stallo, caratterizzata da una progressiva erosione delle ore lavorate e da una perdurante stagnazione delle retribuzioni. Come evidenziato dall'ultimo Osservatorio sul mercato del lavoro a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, difficile prevederne una ripresa nella seconda metà dell'anno