Temi

Entrate fiscali: un sistema che alimenta evasione e redistribuzione

Bruno Bernasconi

L'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF evidenzia forti disequilibri sia tra le imposte versate dai redditi medio-bassi e quelli più elevati sia a livello territoriale, dove il gap tra regioni è ampio anche per quanto riguarda l'IVA. Un fenomeno alimentato dal peso crescente della spesa assistenziale e che contribuisce a spiegare la massiccia evasione fiscale italiana

IRPEF e IVA: quanti divari tra Nord, Centro e Sud

Mara Guarino

L'analisi per macro-area dei dati ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF degli italiani conferma il forte disequilibrio territoriale già emerso dagli ultimi Osservatori Itinerari Previdenziali: la riprova di politiche a sostegno del Mezzogiorno scarse e inefficaci?
 

IRPEF, fasce di reddito e contribuenti: quanti divari!

Mara Guarino

L'indagine annuale condotta dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali conferma un trend noto: quella dell'IRPEF è una bilancia in disequilibrio, territoriale ma non solo. Mentre quasi la metà degli italiani (il 47%) non dichiara redditi, tra i versanti è l'esiguo 13,94% dei contribuenti con redditi dai 35mila euro in su a corrispondere da solo il 62,52% dell'imposta

IRPEF, chi paga il conto? La mappa per tipologia di contribuente

Lorenzo Vaiani

La scomposizione delle dichiarazioni dei redditi per contribuente mostra come, al netto del bonus-TIR, oltre la metà (50,9%) dell'IRPEF sia carico dei dipendenti. Seguono i pensionati, che versano un terzo del totale (33,3%), e gli autonomi (12,7%), mentre il restante 3,1% arriva da chi ha altre fonti di reddito
 

Alcune notizie utili per la riforma fiscale

Alberto Brambilla

Quando si parla del sistema fiscale italiano si tende spesso a trascurare una forma di progressività "occulta" ma significativa: all'aumentare dei redditi diminuiscono fino a sparire deduzioni e agevolazioni. Un bell'incentivo a evadere in un Paese nel quale il 43,68% dei cittadini paga solo il 2,31% di tutta l'IRPEF, mentre il 13,22% ne corrisponde il 58,86% 

L'inganno del cashback: zero effetti sull'evasione

Alberto Brambilla

Per un Paese ad alta infedeltà fiscale come l'Italia lotteria degli scontrini e cashback di Stato sono davvero le giuste soluzioni per contrastare economia sommersa e fenomeni di evasione? Il punto di vista (e le proposte alternative) di Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

L'errore dello sconto: gli inefficaci sgravi fiscali al Sud

Alberto Brambilla

La ripresa del Paese post COVID-19 passa indubbiamente anche dal rilancio del Mezzogiorno: difficile però pensare di raggiungere l'obiettivo continuando a perseguire la miope strada degli sgravi senza prima crearne le condizioni con investimenti pubblici infrastrutturali e adeguate politiche industriali