Temi

IRPEF, chi paga il conto? La mappa per regione

Michaela Camilleri

I dati ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF sembrano confermare l'immagine di un Paese frammentato, con un Nord più sviluppato, un Centro che gli si avvicina trainato soprattutto dal Lazio e un Sud decisamente più povero: un'immagine veritiera o falsata da ampie sacche di sommerso?  

L'Italia super indebitata ha tre fantasmi in casa

Alberto Brambilla

Il risveglio dell'inflazione, il ritorno del Patto di Stabilità ora sospeso e la fine del Quantitative Easing: ecco 3 dei temi di natura economico-finanzaria con cui l'Italia non potrà fare a meno di scontrarsi nel percorrere la lunga strada della ripresa post COVID-19. Senza trascurare nelle proprie scelte il sempre più elevato debito pubblico che affligge il Paese
 

COVID-19 mette il turbo a Quota 100

Alberto Brambilla

Complici COVID-19 e la maggiore propensione al pensionamento anticipato degli italiani in questa fase di difficoltà, il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati tornerà a salire dopo anni virtuosi. Con il risultato di allargare il disavanzo nei conti dell'INPS fino a 30 miliardi (rispetto ai circa 20 del 2019)

Nel contrasto alla pandemia di COVID-19, esiste un "modello Italia"?

Alberto Brambilla

L'analisi dei principali parametri socio-economici utili a descrivere la gestione della pandemia e il confronto con gli altri Paesi afflitti da COVID-19 evidenziano un'Italia ben lontana dall'essere quel modello tanto decantato dal governo e dai media nazionali e internazionali: alcuni spunti di riflessione a partire dall'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate Itinerari Previdenziali 

Coronavirus, da crisi sanitaria a occupazionale

Alberto Brambilla e Claudio Negro

La crisi sanitaria prodotta da COVID-19 si sta trasformando con impeto in una crisi occupazionale, con effetti dirompenti per il welfare e, in particolare, per la gestione delle pensioni e degli ammortizzatori sociali: escludendo le prestazioni temporanee, il disavanzo INPS per il 2020 potrebbe aggirarsi tra i 41 e i 49 miliardi, un livello da non sottovalutare
 

Dire sempre la verità

Alberto Brambilla

L'emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese impone all'Italia e ai cittadini italiani molteplici sfide, in ambito non solo sanitario ma anche economico-finanziario e sociale: una partita che potrà essere vinta soltanto anteponendo ai propri diritti i propri doveri