Spinta anche dalla pressione del regolatore europeo, trova conferma nella quarta edizione dell'indagine curata dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali l'attenzione verso finanza SRI e integrazione dei criteri ESG di fondi pensione, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e comparto assicurativo
Le strategie di investimento sostenibili hanno il potenziale di portare rendimenti superiori al mercato senza tralasciare impatti sociali e ambientali: un'opportunità unica da cogliere con veemenza, grazie anche a una normativa sempre più chiara e attenta
L'Unione Europea si trova oggi ad affrontare un aggravamento dellenergy trilemma: deve bilanciare laccesso universale all'energia, l'affidabilità dell'approvvigionamento e la sostenibilità ambientale. Ogni Paese parte da condizioni differenti e questo rende difficile l'omogeneizzazione della strategia europea
La transizione verso un mondo più sostenibile è un trend innegabile, che si può cavalcare anche tramite un'ampia gamma di investimenti tesi a ottenere un impatto positivo, oltre che rendimenti attraenti. È cruciale, però, valutarne l'autenticità, per garantire che generino realmente benefici per le persone e il pianeta
Con le emissioni di bond che hanno fatto seguito alla scoppio della pandemia di COVID-19, l'UE è destinata a diventare il secondo emittente con rating AAA sui mercati obbligazionari europei: l'asset class potrebbe costituire una proposta allettante per gli investitori. Quali gli scenari per il prossimo futuro?
Sono sempre più numerosi gli investitori istituzionali che guardano al di là della sola performance finanziaria per costruire un portafoglio che abbia un impatto sociale e ambientale positivo: in questo contesto, si colloca indubbiamente la crescita dei social bond, ulteriormente accelerata da COVID-19. Nonostante la nuova tassonomia UE vada nella direzione di una maggiore trasparenza, resta alto il rischio di impact washing
Nel variegato e complesso mondo degli investimenti sostenibili uno strumento che sta conoscendo una consistente diffusione è quello delle obbligazioni verdi, a tutti gli effetti emissioni di titoli di debito con lobiettivo specifico di finanziare progetti a impatto ambientale
Cosa si intende per finanza sostenibile e quali sono le sue dimensioni? In che modo lintegrazione dei fattori ESG può migliorare la performance dei portafogli, non solo dei fondi istituzionali ma anche di quelli retail
Come testimoniano anche le numerose iniziative condotte nel solo 2019, lUnione Europea è sempre più impegnata sui temi della sostenibilità, in particolar modo ambientale: il punto su attività, risorse e iniziative dedicate al contrasto al cambiamento climatico
Cambiamenti climatici, disastri naturali, scarsità idrica, migrazioni, conflitti: la finanza, additata da sempre come grande responsabile delle varie crisi mondiali, ha unoccasione per redimersi?