Temi

Rapporto INAPP: rafforzare le politiche attive per superare mismatch e inattività

Bruno Bernasconi

Pur con numeri in miglioramento, il mercato del lavoro italiano continua a mostrare criticità quali il disallineamento tra domanda e offerta (mismatch) ed elevati livelli di inattività, soprattutto tra giovani e donne. Per farvi fronte, secondo l'INAPP occorre un nuovo approccio in tema di politiche attive del lavoro che metta al centro la formazione e rafforzi la cooperazione di tutte le parti in causa

Il sostegno alle famiglie tra contributi economici e offerta di servizi

Michaela Camilleri

Il sostegno alla famiglia è una delle annunciate priorità a cui il governo sta lavorando in vista della prossima Legge di Bilancio. Si cercano soluzioni di carattere economico, dal potenziamento dell'Assegno Unico Universale alla (re)introduzione delle detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni, lasciando in secondo piano gli strumenti a supporto della conciliazione vita-lavoro
 

Una lettura acritica della direttiva UE sulla parità dei salari

Lorenzo Vaiani

Grande risonanza mediatica sta avendo in questi giorni la nuova direttiva europea sulla parità salariale ma, come purtroppo spesso accade, buona parte dell'informazione italiana ne ha banalizzato il contenuto. Proviamo allora a capire (in maniera acritica) quanto previsto dalla Direttiva UE n. 2023/970
 

Mercato del lavoro, occupati e assistiti

Alberto Brambilla

Il mercato del lavoro post COVID-19 continua a offrire incoraggianti segnali di ripresa: il mismatch tra domanda e offerta, sia sulle posizioni più tecniche sia su quelle meno qualificate, rischia però di compromettere le opportunità del PNRR. Ecco perché, numeri alla mano, all'Italia servono più politiche attive e meno assistenzialismo