Temi

Occupazione e mercato del lavoro, quali scenari dietro i numeri da record?

Mara Guarino

Gli ultimi dati Istat sull'occupazione descrivono un mercato del lavoro in piena ripresa dopo COVID-19 ma sempre sofferente nel confronto con gli altri Paesi europei: secondo l'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali, tensioni geopolitiche, inflazione e mancato incontro tra domanda e offerta i fattori che più incideranno sul secondo semestre dell’anno
 

Le Casse di Previdenza nell'anno della pandemia

Michaela Camilleri

L'XI Rapporto AdEPP traccia un bilancio dei risultati ottenuti dalle Casse di Previdenza nell'anno dell'emergenza sanitaria provocata da COVID-19: aumentano gli iscritti, soprattutto donne e pensionati, e le prestazioni a sostegno del reddito
 

Il mito del gender gap pensionistico

Michaela Camilleri

SOS pensioni rosa, in aumento il gender gap. È questo il messaggio d'allarme lanciato dai principali media sul tema delle pensioni dopo la pubblicazione dei dati INPS relativi al primo semestre 2021. Eppure, un'analisi più approfondita aiuterebbe a indagarne le ragioni e sfatare il falso mito

La popolazione italiana è in viaggio d(')istruzione

Giovanni Gazzoli

Solo il 19,6% della popolazione italiana ha un titolo di studio terziario, mentre a livello regionale il Sud continua a essere distante dal Nord sia a livello di istruzione (54% di diplomati contro 65,7%) sia di occupazione (71,2% di laureati occupati contro 86,4%). Migliora l'occupazione di diplomati e laureati, anche se rimane ampio il divario dall'UE

Il sistema pensionistico italiano è in buona salute, ma incombe Quota 100

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Dalle anticipazioni del Settimo Rapporto curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono indicazioni incoraggianti per la tenuta di un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano: il rapporto attivi/pensionati si è portato nel 2018  a 1,4505, miglior risultato da più di vent'anni. Ancora da valutare però l'impatto di Quota 100...