Temi

Rapporto INAPP: rafforzare le politiche attive per superare mismatch e inattività

Bruno Bernasconi

Pur con numeri in miglioramento, il mercato del lavoro italiano continua a mostrare criticità quali il disallineamento tra domanda e offerta (mismatch) ed elevati livelli di inattività, soprattutto tra giovani e donne. Per farvi fronte, secondo l'INAPP occorre un nuovo approccio in tema di politiche attive del lavoro che metta al centro la formazione e rafforzi la cooperazione di tutte le parti in causa

Siamo arrivati al massimo occupazionale?

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Gli ultimi dati Istat sull'occupazione sono molto positivi: indubbiamente una buona notizia, benché uno sguardo più approfondito alle statistiche confermi diversi elementi di criticità, più strutturali che occasionali. Dei veri e propri bug che incombono sullo stato di salute del nostro mercato del lavoro 

Lavoro senior: quali scenari per gli over 55 italiani?

Mara Guarino e Elena Tavanti

I trend demografici impongono agli occupati italiani di allungare sempre più le proprie carriere professionali. Mentre il tasso di occupazione degli over 55 cresce (pur ancora distante dalla media europea), il nostro Paese fatica a mettere a punto iniziative che favoriscano qualità e benessere del lavoro senior
 
 

Lo smantellamento del Jobs Act?

Gabriele Fava

Dopo l'ultima sentenza della Corte Costituzionale sull'indennità di licenziamento, è davvero legittimo parlare di smantellamento del Jobs Act? Cosa resta e cosa invece andrebbe ulteriormente migliorato dell'ambiziosa riforma del mercato di lavoro del 2015

La questione aperta dei Centri per l'Impiego

Gabriele Fava

A gestire l’erogazione del reddito di cittadinanza saranno i Centri per l’Impiego, che attualmente intermediano però solo poco più del 3% complessivo dei contratti di lavoro: basteranno maggiori investimenti pubblici per rendere il sistema efficiente e competitivo?