Economia Società

Le Fondazioni di origine Bancaria tra scelte strategiche e cambiamento sociale: la sfida di COVID-19

Elisabetta Cibinel e Valeria De Tommaso

La pandemia ha imposto modalità di intervento emergenziali volte a fronteggiare gli choc economici, sociali e sanitari che ha scatenato. In questo contesto la filantropia istituzionale ha agito, come prima della crisi, sviluppando strategie volte alla promozione del cambiamento sociale? Alcune riflessioni dal Quinto Rapporto di Percorsi di secondo welfare
 

Asili nido, così non va

Lorenzo Vaiani

La situazione a livello nazionale è sempre più critica e il PNRR, al posto di aiutare a migliorarla, rischia di diventare uno strumento di amplificazione del divario tra le (poche) regioni con un buon sistema di asili nido e le (molte) regioni nelle quali questo servizio è carente o quasi inesistente
 

Diversità e inclusione

a cura di Etica Sgr

Diversi studi hanno provato l'esistenza di una diretta correlazione tra la valorizzazione delle diversità all'interno delle aziende e la qualità delle performance: ecco perché, e come, considerare principi come la diversità e l'inclusione premia le realtà che li promuovono, creando anche valore finanziario nel lungo periodo

Un welfare generoso ma vulnerabile (non solo a COVID-19): perché separare previdenza e assistenza

Michaela Camilleri e Mara Guarino

Sempre più insostenibile il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale, che sale a 144,748 miliardi di euro: dal 2008 l'incremento strutturale è stato di oltre 41 miliardi, di 3 volte superiore all'incremento della spesa per pensioni. Dal Nono Rapporto Itinerari Previdenziali, ancora una volta, dati che certificano l'enorme peso dell'assistenza sul sistema di protezione sociale italiano
 
  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22