Economia Società

Asili nido, così non va

Lorenzo Vaiani

La situazione a livello nazionale è sempre più critica e il PNRR, al posto di aiutare a migliorarla, rischia di diventare uno strumento di amplificazione del divario tra le (poche) regioni con un buon sistema di asili nido e le (molte) regioni nelle quali questo servizio è carente o quasi inesistente
 

Diversità e inclusione

a cura di Etica Sgr

Diversi studi hanno provato l'esistenza di una diretta correlazione tra la valorizzazione delle diversità all'interno delle aziende e la qualità delle performance: ecco perché, e come, considerare principi come la diversità e l'inclusione premia le realtà che li promuovono, creando anche valore finanziario nel lungo periodo

Un welfare generoso ma vulnerabile (non solo a COVID-19): perché separare previdenza e assistenza

Michaela Camilleri e Mara Guarino

Sempre più insostenibile il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale, che sale a 144,748 miliardi di euro: dal 2008 l'incremento strutturale è stato di oltre 41 miliardi, di 3 volte superiore all'incremento della spesa per pensioni. Dal Nono Rapporto Itinerari Previdenziali, ancora una volta, dati che certificano l'enorme peso dell'assistenza sul sistema di protezione sociale italiano
 

Trent'anni di Fondazioni di origine Bancaria

Michaela Camilleri

Nate all'inizio degli anni Novanta, le Fondazioni di origine Bancaria compiono trent'anni. L'investimento del patrimonio consente a questi enti privati senza fini di lucro di perseguire la mission a loro affidata dal legislatore: come si è evoluta la gestione del loro patrimonio nel tempo e quali prospettive per il futuro?

La dittatura della maggioranza e quella minoranza che paga per tutti

Alberto Brambilla

I 5,5 milioni che dichiarano più di 35mila euro l'anno versano il 60% dell'intera IRPEF e coprono così il costo per sostenere - con servizi, bonus e sussidi - non solo gli indigenti veri, ma anche evasori ed elusori del fisco italiano: una situazione (insostenibile) di cui la politica alla perenne ricerca del consenso sembra non voler rendersi conto
 
  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23