Economia Società

Alcune notizie utili per la riforma fiscale

Alberto Brambilla

Quando si parla del sistema fiscale italiano si tende spesso a trascurare una forma di progressività "occulta" ma significativa: all'aumentare dei redditi diminuiscono fino a sparire deduzioni e agevolazioni. Un bell'incentivo a evadere in un Paese nel quale il 43,68% dei cittadini paga solo il 2,31% di tutta l'IRPEF, mentre il 13,22% ne corrisponde il 58,86% 
 
 

Dal locale al globale e ritorno

Giorgio Righetti

Di fronte a COVID-19, le Fondazioni di origine Bancaria si sono subito mobilitate sui loro territori, prima singolarmente e poi in modo coordinato attraverso Acri, per contenere gli effetti socio-economici della crisi sanitaria: esperienze e competenze ne fanno però un player fondamentale anche nella fase di "Ricostruzione" post pandemica

SARS-CoV-2, gli errori da non ripetere

Alberto Brambilla

Il nostro è il secondo Paese per morti ogni 100mila abitanti e il settimo per calo di PIL (-9%): il risultato di inerzia e sottovalutazioni con cui sono stati gestiti i primi mesi della crisi sanitaria. Anche se il peggio sembra alle spalle, l'esperienza COVID-19 lascia allora in eredità alcune lezioni che sarebbe utile imparare
 
  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27