Economia Società

IRPEF: chi paga, e quanto?

Giovanni Gazzoli

L'Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate Itinerari Previdenziali dedicato all'analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF mostra alcuni dati utili a sgombrare il dibattito sulla prossima riforma da ideologie e pregiudizi: quali sono le categorie di contribuenti su cui attualmente grava il fisco italiano?

Dei conti che non tornano: le ombre dell'IRPEF

Alberto Brambilla e Paolo Novati

Politica e media sono spesso concordi nel descrivere l'Italia come un Paese oppresso dalle tasse, ma è davvero così per tutti? Dalle elaborazioni effettuate dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali su dati MEF e Agenzia delle Entrate emerge che, al netto del “bonus Renzi”, il 13,07% dei contribuenti con redditi da 35mila euro in su versa circa il 58,95% di tutta l'IRPEF
 

Siamo primi in Europa per evasione dell'IVA

Giovanni Gazzoli

Un report della Commissione europea evidenzia l'evasione dell'Imposta sul Valore Aggiunto nell'Unione Europea: l'Italia è di gran lunga al primo posto, con 35,4 miliardi di euro evasi ogni anno, vale a dire 12 in più della Germania e quasi 23 miliardi di euro all'anno in più della Francia

Distribuzione della ricchezza e demografia: variabili essenziali per la sostenibilità dei Paesi

Alessandro Fonzi

Anche eventi recenti come la pandemia di COVID-19 confermano la necessità di pensare allo Stato non più come a un semplice "attore economico" quanto piuttosto come a un promotore attivo di crescita inclusiva e attenta alle esigenze della popolazione: un contesto nel quale sia la distribuzione della ricchezza sia le sfide imposte dai cambiamenti demografici diventano variabili essenziali per classificare la sostenibilità dei diversi Paesi 
 

Come si misura l'invecchiamento della società?

Giovanni Gazzoli

L'Istat ha di recente pubblicato un approfondimento sull'invecchiamento attivo e sul progetto Active ageing index: l'obiettivo è contribuire alla gestione dell'invecchiamento della società, tema di importanza sempre più evidente, fornendo dati utili ai policy maker e verificando, al contempo, l'efficacia delle loro scelte nel tempo
 
  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29