Il Punto di Vista

Il miraggio del controllo della spesa pubblica

Alberto Brambilla

Il bilancio di bonus e sgravi concessi negli ultimi anni non è affatto positivo per il Paese: mentre spesa assistenziale e debito pubblico galoppano, la povertà aumenta e l'Italia primeggia in Europa per evasione fiscale e contributiva, soffrendo viceversa nel confronto sull'occupazione. Tutti dati che evidenziano la necessità di scelte meno popolari ma più coraggiose

Pensioni, una riforma (impopolare) nel segno di equità e sostenibilità

Alberto Brambilla

Meno assistenzialismo, più controlli e innalzamento dell'età pensionabile (con flessibilità) sono misure essenziali per la tenuta della nostra previdenza: una questione di sostenibilità e di equità per un sistema che si confronta non solo con una delle aspettative di vita più elevate al mondo ma anche con pesanti disparità a carico dei cosiddetti "contributivi puri" 
 

Lavoro, qualche spunto sulla "settimana corta"...

Claudio Negro

La scelta "controcorrente" della Grecia circa l'allungamento del monte ore individuale ha riacceso il dibattito sul tema. La storia insegna però che gli accordi sul campo, in grado di collegare l'orario di lavoro alla produttività aziendale, risultano in genere più efficaci degli interventi ope legis

Il sogno italiano? Tutto gratis!

Alberto Brambilla

Bonus, agevolazioni e sgravi di ogni genere continuano a premiare in Italia quanti meno versano, a discapito del debito pubblico e di quella sempre più esigua percentuale di popolazione che, con tasse e contributi, finanzia il nostro welfare state. Il risultato? Siamo ultimi in Europa per tasso di occupazione ma primeggiamo, al contrario, per elusione fiscale 

Il mercato del lavoro italiano tra record e contraddizioni

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Gli ultimi numeri sono buoni ma lo scenario complessivo pare meno esaltante di quanto i record potrebbero far pensare: mentre i tassi di occupazione continuano a soffrire pesantemente il confronto con l'Europa e la politica dei bonus offre soluzioni temporanee e poco utili, mancano politiche attive che risolvano il mismatch e interventi concreti a favore dei salari
 

Riforma fiscale sì, ma attenzione ai dati sulla redistribuzione!

Alberto Brambilla

La spesa pubblica totale nel 2021 è stata di 871 miliardi, pari a 14.561 euro per abitante: solo il 5,01% dei cittadini versa però un'IRPEF superiore ai 15mila euro, sufficiente quindi a coprire le principali funzioni statali. Alla luce di questi dati, ha davvero senso parlare di riduzione del carico fiscale e di redistribuzione per mitigare le disuguaglianze? 

Analisi degli sviluppi regolamentari nel settore assicurativo

Edoardo Marullo Reedtz

Il completamento della revisione di Solvency II e l'adozione della Direttiva in materia di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione rappresentano due passaggi fondamentali per la regolamentazione, europea e nazionale, del comparto assicurativo: quali le più importanti novità e quale il loro possibile impatto sull'attività delle Compagnie?
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11