Il Punto di Vista

A fine 2024 rallenta l'occupazione: quali prospettive per il nuovo anno?

Alberto Brambilla

Nonostante i record 2024, la situazione del mercato del lavoro italiano pare preoccupante. Mentre i nostri tassi di occupazione restano poco competitivi in Europa, i problemi che affliggono l'economia del Paese (a cominciare dalla bassa produttività) lasciano intravedere per l'avvio del nuovo anno una possibile fase di stop dei principali indicatori occupazionali

Pressione fiscale e fiscal drag

Marco Leonardi

Secondo gli ultimi dati Istat, la pressione fiscale è cresciuta nel 2024 di 0,8 punti percentuali: colpa del fiscal drag che, in tempi di inflazione, ha ridotto i redditi disponibili del 3,6% nell'arco di un decennio. A pesare sull'ultimo anno anche gli interventi del governo, mirati sì a ridurre le tasse ma soprattutto nei riguardi di chi, in verità, ne pagava già molto poche
 

Pensione di base + complementare: un'opportunità mancata

Alberto Brambilla

Tra le (poche) novità introdotte dalla Legge di Bilancio in ambito previdenziale c'è la possibilità, per i contributivi puri, di cumulare pensione pubblica e rendita complementare ai fini del raggiungimento dei valori soglia necessari a soddisfare i requisiti per il pensionamento. Una soluzione per pochi e che non risolve i reali problemi del sistema

Il difficile finanziamento del welfare italiano: quanto pesa l'assistenza sul bilancio dello Stato

Mara Guarino

Mentre la spesa per previdenza resta stabile, il capitolo "assistenza" continua a gravare fortemente sul bilancio del nostro welfare: sono 164 i miliardi a carico della fiscalità generale nel 2023, con una spesa che dal 2008 a oggi è cresciuta 3 volte più rapidamente di quella per pensioni. Senza miglioramenti negli indicatori di povertà Istat
 
 
  1  2  3  4  5  6  7  8