Lavoro

 

Demografia, occupazione, crescita e pensioni: il futuro è già scritto?

Michaela Camilleri

Non sono mancati gli allarmi sui conti pubblici e soprattutto sul sistema pensionistico da parte degli organismi comunitari e internazionali, che nelle proiezioni di medio lungo termine riguardanti il nostro Paese hanno più volte paventato situazioni insostenibili. Se i richiami sono comprensibili per alcune questioni di grande rilievo, come l'eccessivo debito pubblico o una spesa assistenziale fuori controllo, lo stesso livello di preoccupazione per la spesa per pensioni non è forse altrettanto giustificabile 

Natalità in calo: strumenti e ruolo della conciliazione tra vita privata e lavoro

Mara Guarino

Per molti lavoratori e, ancor di più per molte lavoratrici, la cura dei figli resta difficile da conciliare con l'attività professionale, ponendo talvolta davanti a scelte complicate: ecco perché potenziare gli strumenti volti a favorire il work-life balance potrebbe incidere positivamente sull'occupazione femminile e persino sul tasso di natalità del Paese

Mercato del lavoro, semplice perturbazione o inizio di una recessione?

Claudio Negro

Diffuso dall'INPS l'Osservatorio sul precariato con i dati di giugno 2019: ancora una volta, i dati sono di segno positivo ma a un'analisi dettagliata rivelano un trend decisamente orientato verso il basso. Siamo davanti a un momento di difficoltà passeggero o all'inizio di una preoccupante inversione di tendenza? 
 

Se i numeri (non) mentono: indicatori positivi, mercato del lavoro stagnante

Claudio Negro

Nonostante il miglioramento dei principali indicatori, il mercato del lavoro italiano continua ad attraversare una sostanziale fase di stallo, caratterizzata da una progressiva erosione delle ore lavorate e da una perdurante stagnazione delle retribuzioni. Come evidenziato dall'ultimo Osservatorio sul mercato del lavoro a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, difficile prevederne una ripresa nella seconda metà dell'anno

Lavoratori introvabili, quando domanda e offerta di lavoro non si incontrano

Michaela Camilleri

Ingegneri elettrotecnici, analisti informatici e saldatori sono solo alcune delle figure professionali richieste dalle imprese italiane ma difficilmente reperibili sul mercato del lavoro. Qualche riflessione sulle possibili ragioni di questo mismatch a partire dagli ultimi dati del Rapporto Excelsior Unioncamere
 
  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27