Lavoro

A che punto siamo con il reddito di cittadinanza?

Alberto Brambilla e Natale Forlani - elaborazioni a cura di Giovanni Gazzoli

L’analisi a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali sulle domande per il reddito di cittadinanza finora pervenute: la distribuzione territoriale e per fascia di età dei richiedenti, gli importi medi erogati, il confronto con il ReI e le prime valutazioni sulla potenziale efficacia della misura
 

Luci e ombre sul salario minimo legale

Gabriele Fava

Nelle ultime settimane si è molto parlato della possibilità di introdurre anche in Italia un minimo salariale garantito che, se da un lato assicurerebbe retribuzioni più eque a quei lavoratori cui non non vengono applicati i minimi del CCNL, rischierebbe dall'altro di scardinare un sistema oggi fondato sulla tutela delle specificità proprie di ogni settore merceologico

Lavoro femminile, gender gap e strumenti di work-life balance

Federica Roccisano

Il mercato del lavoro italiano, ancor più se confrontato con l'andamento di quello europeo, offre segnali contrastanti in materia di occupazione femminile: il biennio 2017-2018 evidenzia un tasso di occupazione in crescita, ma persistono al contempo chiari segnali di difficoltà per le donne, come una più spiccata propensione alla rinuncia a cercare lavoro per via del peso delle responsabilità familiari
 

Il reddito di cittadinanza dopo la conversione in legge: cosa è cambiato?

Mara Guarino

L’ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali fa il punto sull’evoluzione dell’impianto normativo del reddito di cittadinanza: nonostante le novità introdotte a seguito dell’iter di conversione parlamentare permangono le criticità sull’efficacia della misura

Il lavoro agile per il settore pubblico e privato: scenari e prospettive

Elena Barazzetta

I recenti sviluppi normativi hanno indubbiamente favorito la diffusione di soluzioni di lavoro agile, con ritmi però molto diversi a seconda del comparto: mentre sul fronte pubblico, sembra prevalere una certa tendenza a introdurre lo smart working come mero adempimento, su quello privato pesano ancora molto le dimensioni aziendali 
 
  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29