Trend demografici

Lavoro senior: quali scenari per gli over 55 italiani?

Mara Guarino e Elena Tavanti

I trend demografici impongono agli occupati italiani di allungare sempre più le proprie carriere professionali. Mentre il tasso di occupazione degli over 55 cresce (pur ancora distante dalla media europea), il nostro Paese fatica a mettere a punto iniziative che favoriscano qualità e benessere del lavoro senior

Pensioni, una riforma (impopolare) nel segno di equità e sostenibilità

Alberto Brambilla

Meno assistenzialismo, più controlli e innalzamento dell'età pensionabile (con flessibilità) sono misure essenziali per la tenuta della nostra previdenza: una questione di sostenibilità e di equità per un sistema che si confronta non solo con una delle aspettative di vita più elevate al mondo ma anche con pesanti disparità a carico dei cosiddetti "contributivi puri" 
 

Perché rallentare (demograficamente) è un bene per tutti

Alberto Brambilla

Dati alla mano, le principali economie mondiali (e l'Italia non fa eccezione) stanno andando incontro a un'importante transizione demografica: un trend da affrontare non con gli allarmismi che animano il dibattito politico e mediatico quanto piuttosto con interventi capaci di ridurre i rischi connessi all'invecchiamento, traendo positività dell'aumentata aspettativa di vita

Verso una sanità integrativa 2.0?

Michaela Camilleri

Gli esiti dell'indagine conoscitiva in materia di sanità integrativa condotta dalla Commissione Sanità e Lavoro del Senato dovrebbero portare a un'iniziativa legislativa per il riordino normativo del sistema entro l'estate. Alcune considerazioni alla luce degli ultimi dati diffusi dall'Anagrafe del Ministero della Salute
 

Altro che inverno demografico, i problemi li abbiamo già oggi!

Alberto Brambilla

I timori relativi al futuro impatto della transizione demografica sul nostro welfare sono ormai all'ordine del giorno nascondendo anche i (veri e attuali) problemi di un Paese cui, al contrario, potrebbe giovare un rallentamento a vantaggio di consumi e stili di vita più sostenibili. Gli spunti di riflessione del Prof. Alberto Brambilla sulla necessità di una transizione razionale...

I rischi del prossimo decennio

Michaela Camilleri

Un decennio unico, incerto e turbolento, lo definisce così il World Economic Forum. E se, nel breve periodo, la principale minaccia sembra essere la disinformazione, nel lungo termine i rischi globali percepiti come più impattanti sono tutti di carattere ambientale: dagli eventi metereologici estremi alla perdita della biodiversità
 
  1  2  3  4  5  6  7