Trend demografici

La selezione di fondi nell'epoca delle grandi transizioni

Bruno Bernasconi

In uno scenario mutevole, l'attività di fund selection si conferma cruciale per assicurare il giusto rapporto rischio/rendimento nella gestione dei portafogli. Mentre inflazione, recessione e tensioni geopolitiche preoccupano, le grandi transizioni in corso offrono importanti opportunità di investimenti tematici: quali le strategie da seguire?

Previdenza, il sistema è sostenibile (purché le età di pensionamento siano coerenti con la demografia)

Mara Guarino

Secondo l'ultimo Rapporto Itinerari Previdenziali, nel 2022 il rapporto attivi/pensionati si è attestato a quota 1,4443: la "soglia della semi-sicurezza" dell'1,5 è ancora lontana ma, nel complesso, il sistema regge e continuerà a farlo, a patto di compiere - in un Paese che invecchia - scelte oculate su politiche attive per il lavoro, anticipi ed età di pensionamento
 

Demografia, la lancetta piccola dell'orologio

Michaela Camilleri

Se, come lo definisce metaforicamente Alfred Sauvy, il mondo è un orologio, la demografia rappresenta la lancetta piccola delle ore: sembra ferma ma segna il passo. I cambiamenti demografici sono lenti e, proprio per questo, offrono tempo per adattarsi alle nuove dinamiche sociali, ma modificano radicalmente la struttura della società e gli stili di vita
 

Città che crescono e invecchiano

Lorenzo Vaiani

Nell'ultimo Quaderno Itinerari Previdenziali sulla Silver Economy un focus particolare è dedicato alla relazione tra anziani e città, sottolineando come questi vivano prevalentemente nei (semi)centri producendo nei fatti un cambiamento nella vita sociale dei quartieri. L'ultima analisi Istat in merito non solo conferma quanto già emerso nel Quaderno ma, addirittura, ne rafforza la portata
 
  1  2  3  4  5  6  7