Temi

La crescente popolarità e i vantaggi dei fondi aperti per chi investe in infrastrutture

a cura di Lazard Asset Management

Flessibilità per la costruzione del portafoglio, gestione del rischio e massimizzazione del valore, senza le pressioni tipiche di un investimento fisso o dei tempi di realizzo: i fondi aperti stanno conquistando popolarità tra gli investitori in infrastrutture. Alcuni spunti di riflessione su vantaggi e difficoltà correlate a questi organismi di investimento collettivo
 

Verso la sostenibilità finanziando l'economia reale: la visione di Eurazeo

a cura di Eurazeo

Dalle startup alle PMI alle multinazionali, Eurazeo finanzia e sostiene le aziende che stanno inventando e che si stanno reinventando, puntando su imprenditori innovativi e talenti emergenti: l'obiettivo è accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso la sostenibilità a medio-lungo termine, creando valore e generando un impatto positivo per tutti gli stakeholder coinvolti
 

Asili nido, così non va

Lorenzo Vaiani

La situazione a livello nazionale è sempre più critica e il PNRR, al posto di aiutare a migliorarla, rischia di diventare uno strumento di amplificazione del divario tra le (poche) regioni con un buon sistema di asili nido e le (molte) regioni nelle quali questo servizio è carente o quasi inesistente

Infrastrutture, la strada per puntare dritti all'investimento a impatto

a cura di Generali Global Infrastructure, parte di Generali Investments

Il settore infrastrutturale, sempre più attento anche alla sostenibilità, è uno dei principali beneficiari del Recovery Plan: un'opportunità anche per i player istituzionali che ambiscono a finanziare obiettivi specifici e a generare performance sostenibili di lungo termine. Quali allora le migliori strategie d'investimento per accedere alle infrastrutture?