Temi

Dal banco di scuola al mercato del lavoro: come le scelte di studio alimentano il divario di genere

Federica Cirone

Nonostante le donne italiane ottengano risultati scolastici migliori degli uomini, il percorso di studio scelto le indirizza verso carriere con minori prospettive di crescita. La scarsa presenza femminile nelle discipline STEM contribuisce a rafforzare il divario di genere nel mercato del lavoro, traducendosi in occupazione più bassa, salari ridotti e minori opportunità professionali
 

Occupazione, l'Italia tra luci e molte ombre

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Gli ultimi dati Istat sul mercato del lavoro sono indubbiamente buoni ma il futuro dell'occupazione italiana potrebbe essere non altrettanto roseo: a pesare, oltre a scenari geopolitici ed economici incerti, anche il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di impiego

Una lettura acritica della direttiva UE sulla parità dei salari

Lorenzo Vaiani

Grande risonanza mediatica sta avendo in questi giorni la nuova direttiva europea sulla parità salariale ma, come purtroppo spesso accade, buona parte dell'informazione italiana ne ha banalizzato il contenuto. Proviamo allora a capire (in maniera acritica) quanto previsto dalla Direttiva UE n. 2023/970
 

Occupazione e mercato del lavoro, quali scenari dietro i numeri da record?

Mara Guarino

Gli ultimi dati Istat sull'occupazione descrivono un mercato del lavoro in piena ripresa dopo COVID-19 ma sempre sofferente nel confronto con gli altri Paesi europei: secondo l'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali, tensioni geopolitiche, inflazione e mancato incontro tra domanda e offerta i fattori che più incideranno sul secondo semestre dell’anno