Temi

A che età si va (davvero) in pensione?

Michaela Camilleri

Una delle maggiori criticità del nostro sistema previdenziale è l'elevato numero di norme che hanno previsto anticipi rispetto all'età legale di pensionamento: un'autentica "giungla pensionistica", che ha prodotto un abbassamento dell'età effettiva di cui spesso non si tiene conto nel dibattito mediatico e politico

Pensioni e Legge di Bilancio: quali conferme per il 2023?

Alberto Brambilla

Le risposte del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ai dubbi più diffusi dopo l'approvazione della Legge di Bilancio: dai requisiti per pensioni anticipate e di vecchiaia alla cristallizzazione del diritto per Quota 102 passando per APE sociale, alcuni chiarimenti sui meccanismi di pensionamento confermati anche per il 2023
 
 

Pensioni, cosa cambia con la Legge di Bilancio per il 2022

Michaela Camilleri

Con il definitivo via libera alla Camera dei Deputati lo scorso 30 dicembre, è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2022: tra le principali novità in materia pensionistica, la conferma di Quota 102 e il rinnovo di Opzione Donna e APE sociale con l'ampliamento delle mansioni cosiddette gravose

"Quando vai in pensione?": età legale ed effettiva di pensionamento a confronto

Michaela Camilleri

In attesa di scoprire quali nuove opzioni consentiranno di dire addio in anticipo al mondo del lavoro, due requisiti restano ben saldi: 67 anni di età anagrafica per la pensione di vecchiaia fino al 2024 e 42 anni e 10 mesi (41 e 10 mesi per le donne) di contributi fino al 2026. Ma a quale età andiamo effettivamente in pensione? Ecco cosa emerge dal confronto con gli altri Paesi OCSE