Temi

Oltre l'inverno demografico: ripensare l'Italia che cambia

Federica Cirone

Invecchiamento della popolazione, riduzione delle nascite e trasformazioni della struttura familiare stanno delineando uno scenario con ripercussioni profonde sul futuro del Paese: alla luce delle recenti previsioni Istat, un'analisi critica dei trend in atto è doverosa anche per riconoscere le potenziali opportunità di una transizione non più trascurabile
 

Davvero l'Italia non può separare previdenza e assistenza?

Alberto Brambilla

Nel 2019 (anno che ha preceduto la pandemia da COVID-19) la spesa per pensioni italiana è ammontata a 230,25 miliardi, il 12,88% del PIL: un valore in linea con la media europea ma distante da quello che viene effettivamente comunicato dalle nostre istituzioni a Bruxelles. Generando confusione ed esponendo il Paese al rischio di una nuova dura riforma 

Una vita da pensionato

Michaela Camilleri

Si discute assiduamente dell'esigenza di introdurre misure di flessibilità che consentano di anticipare il pensionamento. Nonostante la necessità sia evidente e condivisibile, è bene ricordare che sul bilancio del nostro sistema pensionistico gravano ancora le conseguenze di alcune norme del passato che hanno previsto requisiti di enorme favore: una lezione da non dimenticare 
 

Il sistema pensionistico italiano è in buona salute, ma incombe Quota 100

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Dalle anticipazioni del Settimo Rapporto curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono indicazioni incoraggianti per la tenuta di un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano: il rapporto attivi/pensionati si è portato nel 2018  a 1,4505, miglior risultato da più di vent'anni. Ancora da valutare però l'impatto di Quota 100...