Il Punto di Vista

La riforma fiscale tra necessità e demagogia del consenso

Alberto Brambilla

L'Italia è davvero un Paese oppresso dalle tasse? I dati più recenti - quelli relativi alle dichiarazioni 2019 - raccontano una realtà più complessa, nella quale il grosso del carico fiscale grava sul 13% di contribuenti con redditi dai 35mila euro in su, mentre quasi 1 italiano su 2 dichiara di non guadagnare nulla: impossibile non tenerne conto per una riforma del sistema fiscale davvero equa ed efficace

Un anno di COVID-19

Alberto Brambilla

È ormai trascorso un anno da quando l'OMS ha decretato l'inizio della pandemia di COVID-19: dodici mesi che, per l'Italia, sono stati all'insegna di molte ombre e pochissime luci. Mentre il piano vaccinale fatica a ingranare e i dati sanitari condannano il nostro Paese a nuove chiusure, sul fronte economico l'unica risposta alla crisi sembrano essere i ristori (a debito!)
 

Pensioni e assistenza, 5 punti per il governo Draghi

Alberto Brambilla

Superare Quota 100 con una riforma duratura, evitare l'assistenzialismo, comunicare correttamente i dati sulle pensioni all'Europa, tenere d'occhio il finanziamento del sistema, sfatare i luoghi comuni sul welfare state italiano: alcuni consigli al governo Draghi in materia di previdenza e assistenza a partire dagli spunti emersi dall'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali

La crescente importanza degli investimenti in infrastrutture come stimolo per l'economia reale

A cura di Generali Global Infrastructure*

Gli investimenti in infrastrutture, capaci di stimolare importanti dinamiche economico-sociali e aumentare la competitività dei Paesi che li praticano anche nel lungo termine, sono già considerati un autentico pilastro dei diversi Recovery Plan europei: quale lo scenario italiano? Tre domande a Stefania Pisu, Director - Business Development di Generali Global Infrastructure (GGI)

Occupazione, per il mercato del lavoro italiano il peggio deve ancora venire

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Allo "scadere" del blocco dei licenziamenti e della CIG con causale COVID, tenuto conto anche delle crescenti difficoltà degli autonomi per chiusure e lockdown, è probabile che l'Italia possa contare un milione di disoccupati in più: impossibile sussidiarli a lungo, fondamentale allora indirizzare le risorse europee verso nuove politiche attive del lavoro
 

"Ricostruzione": dai territori al Next Generation EU

a cura della redazione

Le risorse del Next Generation EU rappresentano un'opportunità unica di "ricostruzione", a patto di essere impiegate in progetti ben strutturati, sostenibili e adeguati ai contesti territoriali: quale il possibile ruolo  delle Fondazioni di origine Bancaria in questo processo? La relazione di Francesco Profumo, Presidente Acri e Compagnia di San Paolo, all'ultimo convegno virtuale Itinerari Previdenziali
 
  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18