Temi

Non siamo troppi, e invece pare di sì!

Alberto Brambilla

In meno di un secolo, la popolazione mondiale è cresciuta a ritmi serrati, insieme ad allevamenti intensivi, uso di combustibili fossili, emissioni di anidride carbonica, stress idrico e riscaldamento globale. Un quadro che rende gli allarmi sull'inverno demografico difficili da conciliare con la tutela del pianeta, al netto di un serio ripensamento di consumi e stili di vita

Resilienza ed export per le PMI italiane

a cura di Riello Investimenti Partners SGR

Già in passato, il tessuto produttivo italiano ha dimostrato di poter uscire non solo rinnovato ma perfino rafforzato da periodi di crisi: una resilienza che trova conferma nelle previsioni SACE sul futuro nel nostro export, trainato nei mesi a venire da sostenibilità, innovazione e valore del Made in Italy 

Il rischio di transizione climatica nell'investimento assicurativo obbligazionario

a cura di Generali Insurance Asset Management

Dal punto di vista economico, il cambiamento climatico espone le Compagnie di Assicurazione e il valore dei loro asset (in particolare quelli ad alta intensità di carbonio) a una serie di rischi rilevanti, rappresentando una sfida per la solidità di molte imprese: meglio vendere subito o uscire gradualmente?
 

Educazione finanziaria: una scelta che può fare la differenza (anche per l'ambiente)

Mara Guarino e Melania Turconi

Quale legame c'è tra risparmio e ambiente? Considerare la crisi climatica nelle proprie scelte di portafoglio è una delle strade lungo le quali anche i piccoli investitori possono generare un impatto ambientale positivo: ecco perché l'educazione finanziaria può e deve diventare anche un'occasione per sensibilizzare verso le tematiche ESG
 

Il momento della verità: perché gli investitori dovrebbero prestare attenzione a COP26?

Jean-Jacques Barbéris, Caroline Le Meaux e Théophile Pouget-Abadie

COVID-19 non ha affatto spento i riflettori sulla lotta contro il riscaldamento globale, sottolineando anzi la necessità di una transizione energetica giusta e inclusiva verso un'economia a basse emissioni di carbonio: quali le possibili ripercussioni per gli investitori e quale il ruolo dell'imminente COP26?